‘Mai più sola’, studenti e istituzioni insieme contro la violenza di genere (FOTO e VIDEO) | isNews
Corteo, confronto e premiazioni all’Auditorium ‘10 Settembre 1943’. Nel foyer gli stand informativi di Forze dell’Ordine e associazioni
ISERNIA. Si è svolta questa mattina la manifestazione ‘Mai più sola’, organizzata dalla Prefettura di Isernia in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di istituzioni, operatori del settore, associazioni e soprattutto degli studenti di diversi istituti della provincia, chiamati a un momento di confronto e consapevolezza su un tema che resta una drammatica emergenza sociale.
L’iniziativa, promossa nell’ambito delle attività del Tavolo tecnico per la realizzazione di strategie condivise di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, si è aperta con un corteo partito alle 10 da Piazza della Repubblica e diretto all’Auditorium ’10 Settembre 1943′, dove alle 11 si è tenuto l’evento principale.
Nel corso della mattinata gli studenti hanno dialogato con rappresentanti delle Forze dell’Ordine, psicologi, operatori dei centri antiviolenza e componenti del tavolo tecnico, approfondendo gli strumenti utili per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza. Spazio anche alla premiazione del concorso ‘R-esistenze’, che ha selezionato l’elaborato grafico destinato a diventare un murale nel centro cittadino, come simbolo permanente di impegno e memoria.
Nel foyer dell’Auditorium sono stati allestiti banchetti informativi a cura delle Forze dell’Ordine e dell’associazione ‘Me Too’, con materiale divulgativo e indicazioni sui servizi di tutela presenti sul territorio.
Nel corso dell’iniziativa, il sindaco di Isernia Piero Castrataro ha rivolto un messaggio ai giovani presenti, sottolineando la centralità di educazione e consapevolezza nella costruzione di una comunità più giusta: “Oggi rinnoviamo l’impegno a costruire una comunità fondata sull’amore, sul rispetto e sulla capacità di dare voce alle vittime. La giornata odierna serve a ricordare che nessuna deve sentirsi sola, mai”.
Source link




