Macchine in garage: torna la domenica senz’auto – Bolzano
BOLZANO. Una giornata pensata per le famiglie, ma di cui beneficiano tutti: dagli sportivi agli amanti del silenzio. Torna questa domenica, dalle 10.30 alle 16, “Bolzano senza auto”: l’iniziativa che chiude le strade al traffico per “restituirle” ai cittadini. Quest’anno ancora più ricca di eventi e collaborazioni, dalle tradizionali corse “Vivicittà” della Uisp, ai progetti di educazione ambientale di Seab e tanto altro. Cuore pulsante della giornata sarà piazza Tribunale, dove ci saranno musica, e gli stand gastronomici gestiti dagli alpini del Gruppo Piani.
In Comune sono stati presentati i progetti dei diversi partner che collaborano alliniziativa. «Uno degli obiettivi è dimostrare come la nostra città possa vivere bene senza auto – ha sottolineato l’assessora Chiara Rabini – Promuovere la cultura del riuso, contro il consumo e lo spreco e vivere una giornata senza l’inquinamento, ambientale e acustico, che il traffico porta quotidianamente». Resteranno aperte alla circolazione diverse strade (tra cui via Fago, via Merano, via Claudia Augusta a valle dell’intersezione con via Riva del Garda e via Volta, tutta la zona produttiva di Bolzano sud) consultabili nel dettaglio nell’ordinanza sul sito del Comune.
La Ciclofficina dei detenuti
Nella giornata senza auto ci si muove soprattutto in bici, e grande novità di quest’anno sarà la possibilità di usufruire di una Ciclofficina in piazza Tribunale, gestita dai detenuti del carcere di Bolzano. «Un gruppo formato da cinque persone che domenica usciranno dalla struttura perché godono di un permesso premio, o perché sono già in condizioni di semi-libertà», spiega Erjon Zuqo.«La cosa bella è che chi contribuirà domenica all’officina in piazza, sceglie volontariamente di utilizzare in questo modo il proprio permesso – aggiunge Stefano Casellato, collaboratore di Alpha Beta – sfruttando un contesto di festa e comunità per sperimentare le competenze acquisite sul lavoro». A supervisionare i detenuti ci sarà Mamadou Diallo, dell’officina di via Napoli. «La Ciclofficina rientra in un progetto più ampio di reinserimento sociale e formazione sul lavoro, tra quelli finanziati dal fondo sociale, organizzato da Alpha Beta. Il senso è dare l’opportunità alle persone detenute in carcere di lavorare e allo stesso tempo godere di un momento di socialità. In questo è preziosa la collaborazione con l’istituzione, che si mette a disposizione, tramite la polizia penitenziaria, per pensare alla logistica: trasportare il tendone, il materiale. Una giornata fuori dal carcere, dove mettersi a disposizione della comunità», concludono Zuqo e Casellato.
Le corse della Uisp
Non mancherà quest’anno la tradizionale corsa che dà il nome all’iniziativa: “Vivicittà”, organizzata dalla Uisp e dedicata in quest’edizione al tema della pace. «In un momento particolarmente critico, in cui tanti Paesi sono colpiti da guerre e crisi umanitarie, è importante invitare a riflettere», ha sottolineato il presidente Uisp Dario Ferrigato. La direttrice Gabriella Dalla Lana ha illustrato il programma delle corse cittadine, divise in tre livelli di difficoltà. «La dieci chilometri competitiva per cui, oltre all’iscrizione, serve il certificato medico, la cinque chilometri aperta a tutti e il mini circuito per i più piccoli, intorno a piazza Tribunale – così Dalla Lana – Tutti i partecipanti riceveranno un buono per il “pasta party”, sempre lì in piazza e la maglietta dell’edizione di quest’anno». Per partecipare alle manifestazioni sportive è necessario prenotarsi entro domani sul sito del Comune.
Il riuso e le altre iniziative
Domenica, sempre in piazza Tribunale, ci sarà la possibilità di prendere e lasciare oggetti vari con l’Ufficio Ambiente del Comune. Presenti anche ulteriori stand del settore. Lo slogan: donare, non gettare. «Il riuso supera anche il concetto di riciclaggio per la tutela dell’ambiente: non ha bisogno dell’utilizzo di energia per dare nuova vita a un oggetto inutilizzato», ha sottolineato Reinhold Burchia. Ogni anno, attraverso il Centro di riuso, vengono scambiati tra cittadini circa 2mila oggetti. Domenica, in piazza, sarà presente anche la cooperativa “Hands” con uno stand di tappeti artigianali realizzati in cotone riciclato. Ci sarà inoltre Seab, con uno spazio dedicato all’acqua di Bolzano, dove gli operatori forniranno informazioni sulla raccolta differenziata. La Biblioteca Civica parteciperà con il Mercatino del libro, mentre Aido avrà un proprio stand informativo. Infine, i volontari del progetto “Cacciatori di briciole” saranno presenti con uno stand dedicato alla lotta contro lo spreco alimentare.