l’uscita si comanda dallo smartphone
Una chiusura d’emergenza in 10 minuti invece che in un’ora, meno rischi per il personale su strada e maggiore sicurezza per tutti gli automobilisti. È l’obiettivo del nuovo sistema di uscita automatica a Portogruaro, una vera rivoluzione tecnologica firmata Autostrade Alto Adriatico e già in funzione lungo la A4 Venezia-Trieste. La prima sperimentazione, avvenuta nella notte tra il 15 e il 16 ottobre, ha dato risultati sorprendenti: il personale ha completato la chiusura del tratto tra Latisana e Portogruaro in soli 20 minuti, contro l’ora necessaria con le modalità tradizionali.
Come funziona
Grazie a un’app installata su smartphone, gli operatori possono comandare a distanza la segnaletica verticale e attivare l’uscita obbligatoria con un semplice tocco. I cartelli luminosi si aprono e si accendono in pochi secondi, guidando gli automobilisti verso la A28 (Portogruaro-Conegliano) in caso di lavori, incidenti o code. Un salto tecnologico che riduce di due terzi i tempi operativi e, soprattutto, evita al personale di attraversare la carreggiata per installare manualmente la segnaletica. Meno esposizione ai rischi del traffico, meno mezzi in movimento, più sicurezza per tutti.
Primi in Italia
L’installazione dei 21 pannelli mobili e luminosi tra Latisana e Portogruaro rappresenta un primato nazionale: è la prima uscita obbligatoria automatica d’Italia, capace di rendere più rapide le manovre in caso di emergenza e di trasformare la gestione della viabilità in un processo digitale e sicuro. Con il futuro cantiere della terza corsia tra San Donà e Portogruaro, questo sistema diventerà un alleato prezioso per gestire le deviazioni e garantire la sicurezza di chi lavora e di chi viaggia.
Le dichiarazioni
“Abbiniamo la professionalità del nostro personale alla tecnologia – spiega Marco Monaco, presidente di Autostrade Alto Adriatico –. È un mix perfetto per affrontare la quotidianità e le sfide future, come la costruzione della terza corsia. L’innovazione è la nostra missione per garantire sicurezza a migliaia di famiglie, pendolari e autotrasportatori che ogni giorno percorrono questa arteria strategica al centro dell’Europa”.
Source link