Umbria

‘L’universo, i biscotti e altre cose che si espandono’ è il nuovo podcast dello scrittore eugubino Nicolò Favaro


Loud Stories, lo studio indipendente di produzione podcast, annuncia l’uscita di un’appassionante serie audio originale dal titolo L’universo, i biscotti e altre cose che si espandono. Questo nuovo podcast thriller è strutturato in sette episodi e promette di guidare gli ascoltatori in un viaggio che esplora le sfumature del reale e del surreale, intrecciando elementi di thriller psicologico e crime, ispirata all’omonimo romanzo inedito di Nicolò Favaro, autore della serie.

Trama Ambientato in un piccolo paese dell’Umbria, il podcast segue la storia di Guido che fa il barista in un centro commerciale e che da piccolo scopre di avere uno strano
dono, quello di tornare, ogni volta che muore, in vita senza sapere perché. Nello stesso centro commerciale lavora anche Livia, una giovane donna alla disperata ricerca di una
via d’uscita dai suoi debiti. Il terzo personaggio è un cliente fisso del bar dove
lavora Guido, è un uomo enigmatico e solitario, convinto di essere uno strumento nelle mani di Dio. Sette giorni, una settimana cruciale per il loro destino, per comprendere i loro
gesti e il loro vivere quotidiano in una società che sembra essere sull’orlo del
baratro. Tre protagonisti, tre storie raccontate in prima persona. Tutto si svolge dalle
cinque del mattino di un venerdì alla mezzanotte del giovedì successivo.

Esperienza Tratto da un’opera di Nicolò Favaro, L’universo, i biscotti e altre cose che si espandono offre un’originale fusione tra crime e elementi sovrannaturali. Ogni episodio della serie è progettato per rappresentare un giorno della settimana, creando così un’esperienza d’ascolto coinvolgente e spiazzante. Inoltre, il podcast si distingue per un sound design e una colonna sonora originali, realizzati dalla sound agency torinese Amplitudo. Questa collaborazione contribuisce a creare un’atmosfera ricca di mistero, trascinando l’ascoltatore nel cuore della vicenda. Il podcast sarà accessibile su tutte le principali piattaforme di streaming, incluse Spotify, Apple podcasts e Amazon music, a partire dal 18 aprile.

Team Nicolò Favaro, scrittore e sceneggiatore, è l’autore del romanzo inedito da cui nasce il podcast. La sua abilità nel fondere elementi noir e surreali dà vita a narrazioni avvincenti e imprevedibili. Marta Freddio, podcast producer e fondatrice di Loud stories, ha supervisionato la produzione e curato l’adattamento del testo, trasformando il romanzo in una sceneggiatura per la narrazione audio, mantenendo intatti la tensione e il ritmo del testo originale, oltre a elaborare soluzioni innovative per il formato podcast. La regia è affidata a Chiara Giontella, direttrice creativa di Loud stories e specializzata in cinema e scrittura audio, ha curato la recitazione degli attori, realizzando la visione di Favaro e di Freddio nello sviluppo emotivo dei personaggi. La sound agency Amplitudo, specializzata in sound design immersivo, ha creato una colonna sonora originale e un ambiente sonoro avvolgente.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »