L’Umbria si rinfresca: dove ha piovuto, le previsioni e le temperature più forti
Stando alle anticipazioni probabilmente di pioggia se ne sarebbe attesa di più questa notte. Invece si è dovuto attendere le 9 del mattino per assistere a qualche precipitazione. L’Umbria si è vista bagnata soltanto nella parte occidentale, quella che dal Trasimeno scende verso sud fino al lago di Corbara. Qui la pioggia più copiosa si è registrata all’isola Polvese con 4,4 millimetri l’ora al suolo. Ad Azzano di Spoleto si sono registrati 3,6 millimetri ed è la zona più a oriente dove è arrivata la pioggia. Poi 1,4 a Ficulle e 1,6 a Ripalvella, 1,2 a Massa Martana, 2,4 a Monemartano di Spoleto, a Castiglione del Lago 1,2 millimetri, a Perugia Santa Giuliana 0,8, a San Biagio della Valle a Marsciano 0,6 millimetri come anche a Campogrande di Città della Pieve e a Pornello di San Venanzo.
Alle 8 del mattino invece a Sellano sono stati registrati 1.8 millimetri l’ora al suolo. I dati sono quelli del rilevamento in tempo reale della Regione Umbria.
Le temperature più forti della notte si sono registrate a Castelluccio e a Cascia tra le 3 e le 4 del mattino con le minime della regione, di 9.1 a Cascia e 9.6 a Castelluccio, mentre alle 8,30 del mattino a Foligno si sono già toccate le temperature massime di 25,5 e a San Silvestro di Spoleto di 24, rappresentando queste due località i punti più caldi dell’inizio della mattinata.
Certamente! Ecco la versione descrittiva del meteo in Umbria per oggi e i prossimi giorni basata sulle informazioni fornite:
Domenica 13 luglio 2025 in Umbria si presenta con una nuvolosità a tratti intensa fin dalle prime ore del mattino, accompagnata da qualche pioggia sparsa, piovaschi e locali rovesci, anche temporaleschi. Nel corso della giornata, le precipitazioni continueranno a manifestarsi sotto forma di rovesci o temporali, abbastanza localizzati ma con la possibilità di fenomeni anche intensi, seppur di breve durata. Al momento, le piogge sembrano più frequenti sui settori occidentali e meridionali della regione, anche se la traiettoria del sistema perturbato non è ancora del tutto definita, per cui non si possono escludere altre zone. È interessante notare che fino alla sera precedente erano le aree settentrionali quelle più interessate dai temporali, quindi si attendono aggiornamenti più precisi nelle prossime ore. La situazione migliorerà progressivamente in serata, con un calo lieve o moderato delle temperature, specialmente nelle zone maggiormente coinvolte dalle precipitazioni. I venti saranno deboli o moderati, inizialmente provenienti da sud-ovest per poi ruotare verso nord-ovest.
Per quanto riguarda la giornata di lunedì 14 luglio, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, con un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche e un aumento delle temperature. Si prevede infatti l’inizio di una nuova ondata di caldo che durerà fino a giovedì 24 luglio. Questo periodo sarà caratterizzato da temperature elevate, con un picco previsto tra il 19 e il 23 luglio, durante il quale l’afa potrebbe farsi sentire in modo significativo. Successivamente, è possibile un nuovo break temporalesco, ma questa tendenza sarà confermata solo con i prossimi aggiornamenti meteorologici.
In sintesi, la giornata di oggi richiede attenzione per i temporali localizzati e le piogge sparse, soprattutto nelle zone occidentali e meridionali, mentre da domani si prospetta un lungo periodo di tempo stabile e molto caldo, tipico dell’estate umbra.
Source link