Umbria

L’Umbria rilancia le residenze artistiche: investimento da 260 mila euro


La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta del vicepresidente con delega alla Cultura, Tommaso Bori, ha dato il via libera all’accordo di programma interregionale 2025-2027 per le residenze artistiche, in linea con l’intesa sottoscritta tra Governo, Regioni e Province Autonome.

Con questo provvedimento, la Regione Umbria destina complessivamente 261.600 euro a progetti volti a sostenere la creatività artistica e la produzione culturale nel settore dello spettacolo dal vivo. «Si tratta di un passo fondamentale per rafforzare un settore centrale per il nostro territorio – ha spiegato Bori – L’approvazione di questo atto rappresenta un segnale chiaro sull’importanza della cultura e dell’arte nello sviluppo socioeconomico della regione. Investire nelle ‘residenze’ significa aprire spazi e offrire concrete opportunità agli artisti, ai teatri e alle compagnie locali. Vogliamo che l’Umbria diventi un luogo fertile, dove i talenti possano crescere, sperimentare e creare nuove opere, arricchendo così il tessuto culturale e sociale».

Il vicepresidente ha inoltre illustrato cosa si intende per residenza artistica, definendola un “vero laboratorio di creazione” in cui, per un periodo determinato, artisti e professionisti lavorano allo sviluppo di nuovi progetti. «L’investimento mira a supportare il processo creativo e agevolare la nascita di nuove idee e spettacoli».

In attuazione dell’accordo, il servizio regionale competente pubblicherà due bandi pubblici triennali, distinti per diverse tipologie di residenze artistiche. I fondi stanziati derivano da una combinazione di risorse ministeriali, pari a 141.600 euro, e cofinanziamenti regionali, per un importo di 120.000 euro.

«L’obiettivo è duplice – ha concluso Bori – da un lato, offrire un supporto economico essenziale allo sviluppo di progetti artistici di qualità; dall’altro, stimolare una maggiore vitalità culturale sul territorio, aumentando l’offerta di spettacoli dal vivo in Umbria e rendendola più ricca e diversificata. Siamo convinti che ogni euro investito nella cultura non solo generi un ritorno economico, ma contribuisca soprattutto a migliorare il benessere, la coesione sociale e l’innovazione nella nostra comunità».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »