“L’Ortobene in un click”: presentata la preziosa risorsa digitale per il Monte
NUORO – Si è tenuta oggi, presso la sala di rappresentanza del Comune di Nuoro, la conferenza stampa di presentazione di “L’Ortobene in un click“, un progetto innovativo che sfrutta i QR-Code per offrire un accesso immediato a un vasto patrimonio informativo sul monte cittadino.

Presentazione dell’app L’Ortobene in un click (foto S.Novellu)
L’iniziativa, come è emerso durante l’incontro odierno, ha lo scopo di condividere con la cittadinanza e i visitatori un patrimonio informativo vasto e variegato sulla riserva naturale, frutto di anni di lavoro e passione. Scansionando i codici dislocati sul Monte, gli utenti potranno accedere a un’audioguida multilingue e a una ricca gamma di materiali multimediali. I contenuti, realizzati grazie alle ricerche quasi ventennali dell’associazione OrthobeneEssere, spaziano dall’antropologia alla cultura, dall’ambiente alla botanica e all’archeologia, rendendo l’approfondimento di facile accesso per tutti.

Presentazione dell’app L’Ortobene in un click (foto S.Novellu)
Il sindaco Emiliano Fenu ha espresso profonda gratitudine a nome dell’Amministrazione per la realizzazione del progetto, che rispecchia pienamente il tipo di iniziativa che il Comune intende sostenere per la città. In particolare, il Sindaco si è dichiarato soddisfatto per la messa in pratica del principio costituzionale della sussidiarietà, sottolineando quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni e associazioni del territorio. Fenu ha espresso orgoglio per la sinergia con realtà come OrthobeneEssere, che “amano la nostra città e il nostro territorio”.

Presentazione dell’app L’Ortobene in un click (foto S.Novellu)
Anche l’assessore all’Ambiente e al Patrimonio, Marco Canu, ha celebrato il valore dell’iniziativa, riconoscendo la capacità organizzativa dell’associazione e la completezza dei contenuti. Secondo l’Assessore, un progetto digitale di questo tipo rappresenta oggi un grandissimo valore aggiunto per Nuoro, poiché costituisce una risorsa moderna condivisa sia con la comunità che con i visitatori che la città ambisce a ospitare.
Il progetto, ha spiegato Canu, è stato realizzato con una grandissima capacità di analisi e approfondimento, studiando ogni singolo aspetto e rendendolo condivisibile con i cittadini tramite l’inserimento di pochissimi elementi che “si integreranno molto bene con la natura del Monte”.
Source link




