Società

Looksmaxxing: guida per genitori e rischi sul fenomeno virale dell’estetica maschile che nasce dalla pressione sociale per apparire perfetti

In passato gli uomini tutto muscoli sono sempre stati gli eroi di film e serie Tv. Spento il televisore, si ritornava a una realtà fatta di fisici dall’aspetto normale. Ma oggi, con l’invasione dei social media non c’è tregua. Uno studio del 2025 ha rilevato che il 60% dei giovani di età compresa tra 16 e 25 anni consuma regolarmente contenuti di almeno un influencer che parla di mascolinità. Dunque, sin da molto giovani, i ragazzi sembrano sognare la mascella di Cillian Murphy, i bicipiti di Vin Diesel, i pettorali di Channing Tatum e la possenza di Jason Momoa. Questi standard di bellezza maschili, biologicamente impossibili da raggiungere per degli adolescenti, hanno un impatto di vasta portata sul loro benessere mentale e fisico.

Ecco cosa devono sapere i genitori sul looksmaxxing e come supportare al meglio i figli nell’affrontare la pressione sociale dell’apparire perfetti.

Foto Getty

Looksmaxxing, cos’è?

«Il looksmasxxing è un fenomeno che spopola sui social: riguarda i ragazzi che cercano di migliorare il proprio aspetto fisico per risultare più attraenti. Apparentemente è un modo per prendersi cura di sé, ottimizzando il proprio aspetto esteriore grazie a vari metodi (beauty care, palestra, dieta, trattamenti). Ma questo fenomeno (diventato virale su TikTok dove spopolano tutorial su come migliorare i tratti del viso, sviluppare muscolatura e aumentare l’attrattività in generale) sembra essere divenuto, da un po’ di tempo, una forma estrema di self-improvement maschile che sta assumendo, specie tra i più giovani, una piega preoccupante», spiega la psicologa Maria Claudia Biscione.

«Il problema probabilmente risiede nella premessa, che va ben al di là di un sano desiderio di migliorarsi, diventando spesso, una mania e un’ossessione di cambiamento per raggiungere standard idealizzati, con l’idea sottesa che se non ci rientri sei sfigato e, soprattutto, non potrai mai ambire a un partner che ti attrae, ma solo accontentarti degli “scarti” degli altri».

Looksmaxxing, cosa impone

Il looksmaxxing ruota attorno alla convinzione che i veri uomini debbano avere una serie specifica di caratteristiche fisiche: mascella squadrata, occhi da cacciatore (a mandorla infossati), statura idealmente compresa tra 1,85 e 1,93 cm, fisico muscoloso, acconciatura degna di Hollywood e pelle priva di acne. Molti contenuti sottolineano l’importanza di «ottimizzare» la pubertà, sostenendo che i ragazzi abbiano la maggiore influenza sul loro aspetto durante questa fase di crescita. Progredire verso questi tratti idealizzati aiuta ad aumentare il loro valore sessuale riferito alla probabilità che poi le donne li trovino attraenti.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »