L’olio essenziale di menta piperita, i benefici contro mal di testa e stanchezza
Grazie al boom vissuto sui social, in parte perché godono di una tradizione millenaria oggi ancora viva, gli oli essenziali sono tornati a essere parte integrante dei rituali fai-da-te di molti. I motivi sono svariati: dalle promesse di bellezza a quelle di benessere, sfruttano le proprietà dei loro attivi per promuovere benefici piuttosto trasversali. Dall’olio di rosmarino, eletto a must-have per migliorare la crescita dei capelli, all’olio essenziale di menta piperita, un vero e proprio alleato della salute in generale.
Ottenuto dalla spremitura delle piccole foglioline zigrinate verde brillante, usate per aromatizzare bevande e infondere profumi con una nota fresca che rinvigorisce i sensi, l’olio essenziale di menta piperita si propone come uno dei più portentosi nell’ambito dell’aromaterapia. A spiccare tra le sue qualità ci sono quelle analgesiche, antinfiammatorie e rinfrescanti, che insieme si attivano per dare supporto al benessere mentale. Infatti, l’impiego di quest’olio è spesso associato nei trattamenti a base naturale alla cura del mal di testa, dello stress, della stanchezza e dell’affaticamento cognitivo.
In questo articolo:
A cosa serve l’olio essenziale di menta piperita?
L’olio essenziale di menta piperita si ottiene attraverso la distillazione delle foglie della pianta Mentha piperita. Al suo interno abbondano sostanze come il mentolo e il mentone, due composti che conferiscono all’olio il suo caratteristico aroma fresco e tonificante, oltre a una serie di proprietà terapeutiche. Tra queste, come anticipato, spiccano le proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antisettiche, che oltre a promuovere il benessere della mente favoriscono il benessere delle vie aeree e dell’apparato digestivo. Queste sostanze hanno poi un effetto stimolante e rinfrescante, che rende l’olio particolarmente efficace nel favorire il benessere della mente.
Madeleine_Steinbach
L’aroma della menta piperita è noto per stimolare la mente e migliorare la concentrazione. Inalare l’olio essenziale durante periodi di studio o lavoro intenso può aiutare a mantenere la mente lucida e focalizzata. A confermarlo sono diversi studi scientifici, che hanno dimostrato come l’esposizione all’odore di menta piperita possa migliorare le prestazioni cognitive e la memoria.
Quali sono i benefici della menta piperita?
Similmente a oli essenziali come quello di lavanda o di camomilla, l’olio essenziale di menta piperita ha effetti calmanti che possono contribuire a ridurre lo stress e l’ansia. Se inalato per diffusione o applicato sulla cute, può aiutare a rilassarsi e ad alleviare la tensione accumulata durante la giornata. Questo lo rende un ottimo alleato in momenti di sovraccarico mentale o emotivo.
Inoltre, l’odore fresco e vivificante della menta piperita può avere un effetto positivo sull’umore, favorendo sensazioni di gioia e benessere, il che lo rende un ottimo alleato contro il malumore. Utilizzare l’olio essenziale al mattino o in momenti di stanchezza mentale può contribuire a risvegliare i sensi e a infondere un senso di energia e positività.
Dove mettere le gocce di olio essenziale di menta piperita?
Com’è risaputo, le modalità d’impiego degli oli essenziali sono molteplici e vanno incontro ai bisogni più disparati. I diffusori d’ambiente sono sicuramente tra i più comuni e apprezzati: bastano poche gocce di olio essenziale per riempire la stanza di un profumo rinfrescante, che aiuta a rivigorire la mente e scacciare la stanchezza mentale.
In assenza di diffusore, un altro modo facile per ricreare una spa a casa è quella di versarne qualche goccia nella vasca o nella doccia. In questo modo, si diffonderà comunque un piacevole profumo che si prende cura della mente, rilassandola e allontanandola dallo stress.
Chi soffre di mal di testa, di problemi alle vie respiratorie o ha bisogno di un boost energetico può anche optare per l’inalazione diretta dalla boccetta di olio essenziale, facendo attenzione a evitare il contatto con la supeficie. Per essere più sicuri che questo non accada si può anche versare qualche goccia su un fazzoletto, e respirarne a pieno l’aroma. Questa pratica può risultare particolarmente utile nei casi in cui si soffre di mal d’auto, mal di mare o mal d’aria, in quando aiuta a calmare il sistema nervoso e alleviare la nausea e il mal di testa.
Sergey Kirsanov
L’ultima modalità con cui poter usare l’olio essenziale di menta peperita è l’applicazione topica. In questo caso, a meno che non sia già diluito come accade nel caso dei roll-on o che si tratti di un olio aromatizzato, è sempre necessario aggiungere qualche goccia di olio essenziale a un altro olio, detto vettore, come può essere quello di jojoba o di cocco. Creata la miscela, questa può essere massaggiata sulle tempie, sul collo o sui polsi, così da infondere calma e buonumore. Questa applicazione, oltre a veicolare le proprietà aromatiche dell’olio, può anche alleviare eventuali tensioni muscolari proprio perché abbinate a movimenti circolari su zone piuttosto ricettive.
Source link