Mondo

L’Italia esporta la Tav: costruirà le ferrovie veloci della Turchia

L’Italia costruirà le ferrovie veloci che faranno correre la Turchia sui binari di un paese moderno. Saranno tre aziende italiane a fornire i materiali per la linea ferroviaria Ankara-Izmir, un’opera faraonica che collegherà la capitale del paese alla città sulla costa, l’antica Smirne, uno dei centri più popolosi del paese.

Opera faraonica

Il mega-progetto, a trazione italiana, rivoluzionerà gli spostamenti tra le due città e il modo di vivere della Turchia. Oggi, in treno, per andare da Ankara a Smirne ci vogliono 14 ore, con una parte di viaggio notturno a qualsiasi ora di partenza. La futura tratta ridurrà la distanza attuale da 824 a 624 chilometri, ma soprattutto, viaggiando a una velocità fino a 350 chilometri all’ora, ridurrà il viaggio ad appena 3 ore e 30 minuti. Per abbattere i tempi, in un paese montuoso come la Turchia, andranno costruite 39 gallerie, per una lunghezza di 40 chilometri sotto le montagne; e 66 ponti per una lunghezza di 21,2 chilometri. Tra i fornitori ci sono tre aziende italiane: la romana Gcf, Generale Costruzioni Ferroviarie, l’aretina Tratos e la Safet. Di queste, la parte del leone la fa la Tratos: aveva già ricevuto una commessa nel 2022, con il supporto della Sace, che aveva finanziato 500 milioni alle tre aziende per un primo lotto. Ora il gruppo toscano (fondato a Pieve S. Stefano, il villaggio dove nacque Amintore Fanfani), tramite il suo braccio inglese Tratos Uk, guidato da Maurizio Bragagni, ha vinto un nuovo lotto, assieme al consorzio internazionale ERG.

Italia paese di punta

La ferrovia, a regime, sarà in grado di trasportare oltre 13 milioni di passeggeri e 90 milioni di tonnellate di merci all’anno. La Turchia, ha annunciato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Abdulkadir Uraloglu, punta a raddoppiare la propria rete ferroviaria ad alta velocità a 4.122 chilometri entro il 2027: è un aumento dell’83% rispetto agli attuali 2.251 chilometri.

Con la futura Alta Velocità della Ankara-Izmir, l’Italia si proietta ancora di più sullo scacchiere internazionale come il paese dei super-treni: la commessa in Turchia arriva dopo che, di recente, Trenitalia UK, guidata da Ernesto Sicilia, ha annunciato di essere ammesso a una gara del Regno Unito per portare il treno Frecciarossa tra Londra e Parigi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »