L’innovazione approda nell’edilizia del territorio con il corso “Building 4.0: realtà mista e aumentata in cantiere”
SI TRATTA di un progetto didattico innovativo proposto dall’Ente Scuola Edile di Ascoli e Fermo con il Cup e l’Università di Camerino, volto a far crescere il comparto in un periodo in cui tante trasformazioni tecnologiche stanno prendendo il sopravvento nel mondo del lavoro
di Filippo Ferretti
Il futuro entra nel lavoro edile nel territorio. E’ stato presentato presso la sede di Ascoli dell’Ente Scuola Edile CPT di Ascoli e Fermo, in zona Campolungo, alla presenza di molte persone coinvolte nel settore, il corso “Building 4.0: realtà mista e aumentata in cantiere”.
Obiettivo del corso, come è stato illustrato nel doppio incontro di presentazione voluto dal presidente dell’Ente Scuola Edile Lanfranco Ceroni, è quello di far crescere il comparto in un periodo in cui tante trasformazioni tecnologiche stanno prendendo il sopravvento nel mondo del lavoro. Si tratta di un progetto didattico innovativo, volto ad unire gli sforzi dell’Ente Scuola Edile con gli intenti del Consorzio Universitario Piceno e della Scuola di Architettura e Design di Ascoli dell’Università di Camerino.
Ed è proprio un gruppo di ricercatori universitari che ha definito il corso, che partirà alla fine del prossimo settembre presso le strutture dell’Ente Scuola Edile, rivolto a tutti i tecnici ed operatori del settore che intendono sviluppare competenze pratiche nell’ambito della realtà aumentata per l’edilizia.
Ceroni e Ruggiero
La presentazione, avvenuta in due appuntamenti differenti, ha visto il docente universitario Roberto Ruggiero spiegare ai presenti le peculiarità del corso, incentrato sull’unione di nuove tecnologie e innovativi sistemi, finalizzata all’ottimizzazione dei processi costruttivi, nella gestione avanzata delle informazioni digitali e nella validazione delle fasi di assemblaggio e manutenzione.
Negli incontri, a cui è stato presente anche il vicepresidente Spiro Prebibaj, è stato evidenziato come la transizione digitale del sistema edilizio è un tema in cui si stanno concentrando gli sforzi sia della Scuola Edile che dell’Università di Camerino. L’obiettivo è quello di stimolare nel territorio fermano e piceno la diffusione di pratiche avanzate e innovative nella gestione dei processi edilizi mediante appositi corsi formativi.
«Gli obiettivi sono orientati a fare dell’area fermana e picena un comparto edilizio di eccellenza» ha spiegato il presidente Ceroni, sempre molto attento anche a far crescere la sensibilità del mondo del lavoro dal punto della prevenzione per evitare incidenti e infortuni.
«Desideriamo ringraziare sentitamente – ha detto ancora Ceroni – l’Ance di Ascoli Piceno per la gentile concessione dei 3 visori, che hanno contribuito in modo significativo al successo del corso sulla realtà aumentata e mista, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa immersiva e all’avanguardia».
- Roberto Ruggiero, Lanfranco Ceroni e Spiro Prebibaj
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link