“L’ingresso delle italiane nella cittadinanza”, conferenza della professoressa Lidia Pupilli all’Unimc
MACERATA – Oggi (mercoledì 2 aprile 2025), nell’ambito del Corso di Storia delle Donne nell’Italia contemporanea, la professoressa Lidia Pupilli, direttrice scientifica dell’Associazione di Storia Contemporanea, tiene la conferenza intitolata “L’ingresso delle italiane nella cittadinanza”.
L’appuntamento è alle 15 nell’aula Erodoto del Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo maceratese (Palazzina Tucci, via Morbiducci, 40). Si tratta di un’iniziativa particolarmente significativa perché ricostruirà, all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, l’ingresso delle italiane in una cittadinanza finalmente attiva e dinamica: dall’operato delle Consultrici (1945), designate, a quello delle Madre Costituenti (1946), elette, la vicenda storica italiana cominciò ad essere attraversata da sostanziali cambiamenti che avrebbero portato a una partecipazione intensa e sempre più radicata, dando senso al forte impegno femminista di fine Ottocento e primo Novecento, solitamente dimenticato: un impegno da cui emersero anche prime, determinate pacifiste italiane.
La conquista e l’esercizio del voto nel 1946 e i successivi impegni per una cittadinanza piena e responsabile saranno illustrati attraverso un ricco percorso iconografico e documentario. La prof.ssa Pupilli ha all’attivo diverse pubblicazioni sulla storia di genere e ha presentato le ultime (la sesta edizione del “Dizionario biografico delle donne marchigiane”, 2025, e “Ventuno Parole Lemmario di storia e vita femminile”, 2025: di entrambe co-curatrice) nei giorni scorsi alla Camera dei deputati e all’Archivio di Stato di Roma.