Emilia Romagna

l’impresa di cinque giovani canottieri ravennati


Sta per partire una grande sfida sportiva tra i due lati dell’Adriatico: la traversata su una barca a remi da Pola a Ravenna. A bordo cinque rematori del circolo Canottieri Ravenna 1873. Un percorso di 70 miglia, circa 130 chilometri, da percorrere in meno di 18 ore, battendo il record Rovigno-Ancona di 19. Tra i precedenti anche la Rovigno-Ravenna tentata in moscone da due bagnini nel 2010. 

L’armo (la barca a remi) utilizzato è lungo 12 metri. A bordo ci saranno quattro rematori e un timoniere che si daranno il cambio ogni mezz’ora. A tentare l’impresa sono Nicola Calisi, Gergo Cziraki, Riccardo Pozzi, Matteo Rosetti e Nicola Catenelli. Al seguito dei canottieri ci sarà una barca a vela per assisterli in caso di bisogno e documentare la sfida. 

Leggi le notizie di RavennaToday su WhatsApp: iscriviti al canale

La partenza è fissata per il 15 settembre, meteo permettendo, con l’idea di arrivare in tempo per il convegno “Crossing to Join: il mare che unisce, la sostenibilità che guida”, in programma per il 16 settembre alle 16 al circolo velico ravennate.

“La scelta del mare Adriatico non è casuale – commenta Ontm – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare organizzatore del convento insieme alla Società Canottieri Ravenna 1873 -. Questo bacino, che da secoli rappresenta crocevia di popoli, culture e commerci, oggi è chiamato a una sfida nuova e cruciale: quella di essere testimone di un impegno condiviso per la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero. La traversata a remi tra Pola e Ravenna diventa – in questa prospettiva – una metafora tangibile di come lo sport possa trasformarsi in linguaggio universale, capace di parlare contemporaneamente di rispetto per la natura, di collaborazione tra comunità e di responsabilità verso le generazioni future”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »