l’importanza delle tradizioni locali – Forlì24ore.it
Piccole aziende agricole del territorio da custodi dei costumi ad avanguardia dei sapori
La straordinaria crescita dell’agroalimentare italiano si conferma anche nel settore dolciario grazie al successo del gelato “contadino” presentato durante il recente Sigep di Rimini e alla valorizzazione delle produzioni agricole locali, come avviene con l’agrigelato protagonista del nuovo trend locale. Un filo conduttore lega queste due realtà: la qualità, l’autenticità e il forte legame con il territorio.
Sigep: Mai così Tanto Gelato Italiano all’Estero
Durante il Sigep, la Coldiretti ha annunciato che le esportazioni di gelato italiano hanno superato per la prima volta i 100 milioni di chilogrammi nel 2024, con una crescita del 19% rispetto all’anno precedente. Questo boom è sostenuto dalla crescente attenzione dei consumatori verso ingredienti genuini e filiere certificate. In questo contesto si inserisce il progetto del gelato “contadino”, dove tutte le materie prime – dallo zucchero alle basi di latte fino ai gusti, come l’Albicocca Cafona e la Melannurca Campana Igp – sono garantite dagli agricoltori italiani.
“Il Sigep è stato una straordinaria vetrina per il gelato agricolo italiano, che si distingue per la sua qualità e sostenibilità. Con il progetto del gelato ‘Firmato dagli Agricoltori Italiani’, puntiamo a rafforzare il legame tra produzione agricola e consumo consapevole,” ha dichiarato Alessandro Corsini, Direttore Coldiretti Forlì-Cesena e Coldiretti Rimini.
Il fenomeno delle agrigelaterie, sempre più diffuso sul territorio nazionale, rappresenta una vera rivoluzione nel settore. Grazie alla trasformazione diretta del latte e all’uso di frutta e ingredienti locali, queste realtà offrono gelati artigianali che uniscono gusto e sostenibilità. In provincia di Forlì-Cesena, la socetà agricola “Il Boschetto” di Premilcuore, ha fatto dell’agrigelato il fiore all’occhiello, riscuotendo grande successo sia nei mercati di Campagna Amica che durante eventi come la Festa Artusiana e altri momenti di celebrazione paesana.
“i mercati di Campagna Amica e le feste paesane sono la cornice perfetta per valorizzare i nostri prodotti agricoli trasformati, come l’agrigelato, che racchiude il sapore autentico del territorio. Il nostro impegno è quello di offrire ai consumatori un’esperienza unica, fatta di qualità e tradizione,” ha affermato Lorenzo Cucchi, legale rappresentante della società il Boschetto.
Con il 2025 appena iniziato, Coldiretti rinnova il suo impegno nel promuovere i prodotti agricoli locali e le innovazioni del settore agroalimentare. “La combinazione tra tradizione e innovazione, che si riflette tanto nel gelato ‘contadino’ quanto nell’agrigelato, rappresenta il futuro di questo settore. Continueremo a sostenere le imprese agricole nel loro percorso di crescita e valorizzazione,” ha dichiarato Massimiliano Bernabini Presidente di Coldiretti Forlì-Cesena.
Source link