Abruzzo

l’impegno di TeAtelier e Artistango Factory




Chieti si muove a passo di tango, e l’obiettivo è chiaro: avvicinare i giovani a questa affascinante disciplina. A farsi portavoce di questa missione è Michele Di Conzo, presidente dell’associazione TeAtelier ASD-APS e maestro della rinomata scuola Artistango Factory. L’insegnante sottolinea l’importanza di promuovere il tango direttamente nelle scuole, replicando iniziative di successo come quella già realizzata quest’anno con il liceo classico G. B. Vico di Chieti. L’idea è quella di introdurre il tango come una forma d’arte e un’attività che possa arricchire il percorso formativo e sociale dei ragazzi. Per rendere il tango più accessibile, TeAtelier e Artistango Factory hanno già messo in campo soluzioni concrete: tariffe agevolate per le lezioni e ingresso facilitato agli eventi promossi dalla scuola. Questo approccio mira a superare le barriere economiche e a incoraggiare una maggiore partecipazione giovanile.


“Crediamo fermamente che il tango possa offrire ai giovani non solo un’opportunità di espressione artistica e fisica – ha dichiarato Michele Di Conzo – ma anche un modo per sviluppare nuove connessioni sociali e affinare la propria sensibilità”. L’impegno è quindi quello di continuare su questa strada, portando il fascino del tango argentino sempre più vicino alle nuove generazioni.





Venerdì 18 luglio, al porto turistico di Francavilla al Mare, recentemente inaugurato, con inizio alle ore 18.30. La prima lezione di tango argentino e Milonga è completamente gratuita ed è a ingresso libero; il tutto frutto della collaborazione tra l’associazione di promozione sociale TeAtelier, il Circolo Nautico e Artistango Factory con il patrocinio del Comune di Francavilla al Mare.










Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »