Emilia Romagna

l’impegno de LA BCC ravennate forlivese e imolese – Forlì24ore.it

Continua l’impegno della BCC ravennate, forlivese e imolese in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Emanuela Bacchilega, Vice Presidente e Consigliera delegata alla Sostenibilità de LA BCC ravennate forlivese e imolese: “Favorire l’indipendenza economica delle donne è una delle leve da agire per sostenere i percorsi di uscita dalla violenza.”

LA BCC ravennate, forlivese e imolese è fortemente impegnata nel promuovere iniziative per favorire la cultura del rispetto e affiancare le donne che affrontano il percorso di uscita dalla violenza.

Nel 2025 LA BCC ha aderito all’iniziativa “Una donna, un lavoro, un conto”, ideata dal Corriere dalla Sera e sostenuta da Federcasse ed ABI, per promuovere la piena autonomia delle donne come strumento di accrescimento del benessere generale, economico e sociale.

“La violenza non è mai in una sola forma. Spesso si vivono sempre allo stesso tempo quella psicologica, verbale, fisica, ed anche economica. Per questo l’alfabetizzazione economico finanziaria è un prerequisito ad ogni percorso di uscita dalla violenza – spiega Emanuela Bacchilega – È quindi importante come Banca mettere a disposizione le nostre competenze in materia per informare e formare le donne. Rafforziamo il nostro impegno anche con percorsi dedicati di accesso al microcredito e sosteniamo finanziariamente alcuni progetti di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza presso le aziende del territorio in collaborazione con i centri antiviolenza. Facciamo rete con i tutti i soggetti che operano nel territorio perché l’eliminazione della violenza contro le donne è una responsabilità collettiva.”

Durante tutto l’anno LA BCC prevede momenti formativi rivolti internamente ai dipendenti, per sensibilizzare con continuità sul tema della violenza di genere. Nel mese di novembre è stato organizzato, direttamente dal gruppo di dipendenti volontari della Banca che promuove i temi della Diversità Equità ed Inclusione, un corso di autodifesa personale. Per mantenere alta l’attenzione su questi ambiti sono stati attivati due punti informativi interni presso le sedi centrali di Faenza e di Forlì con una biblioteca dedicata a disposizione dei dipendenti, per affrontare il tema anche con i bambini e gli adolescenti.

La Banca partecipa inoltre al progetto “DOMANI – BCC per l’indipendenza economica femminile”, promosso dal GRUPPO BCC ICCREA in collaborazione con l’Associazione iDEE, associazione delle donne del credito cooperativo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »