Ambiente

Limoneti di Amalfi patrimonio Fao, la gioia del sindaco – Mondo Agricolo

“E’ stato un percorso lungo, un lavoro che abbiamo portato
avanti ormai per anni”. Così il sindaco di Amalfi (Salerno),
Daniele Milano, ha commentato il riconoscimento a patrimonio
dell’umanità per l’agricoltura da parte della Fao dei suoi
limoneti su terrazzamenti con pietre a secco. Si tratta di
un’agricoltura sostenibile che richiede un’arte sapiente e che
si tramanda di generazione in generazione, attraverso la quale
terreni potenzialmente inadatti e inospitali sono diventati
culla di un prodotto noto ed esportato in tutto il mondo, il
Limone Costa d’Amalfi Igp.

   
A luglio 2018 Amalfi, ricorda il sindaco, è stata iscritta
nel “Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici” del
Ministero dell’Agricoltura. “Era ed è il primo ed unico
paesaggio della Regione Campania. Dopo questa iscrizione abbiamo
avanzato la candidatura al programma internazionale della FAO
denominato “Giahs – Globally Important Agricultural Heritage
Systems” ovvero i Sistemi del Patrimonio Agricolo di Importanza
Globale”, aggiunge Milano. E poi diversi incontri e verifiche
per accertare che fosse tutto secondo quanto prescritto.

   
“I Giahs sono sistemi di patrimonio vivente, abitati da
comunità che mantengono un rapporto intricato con il proprio
territorio. Questi sistemi, in evoluzione e resilienti, sono
caratterizzati da una straordinaria agro biodiversità,
conoscenze tradizionali, culture e paesaggi di inestimabile
valore, gestiti in modo sostenibile da agricoltori, pastori,
pescatori e popolazioni delle foreste, con modalità che ne
garantiscono il sostentamento e la sicurezza alimentare”,
conclude il sindaco.

   
Il Limone Costa d’Amalfi Igp è caratterizzato da forma
ellittica e affusolata. La buccia risulta caratterizzata da un
profumo intenso e aromatico per la rilevante presenza di oli
essenziali.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »