Libero consorzio comunale di Ragusa, arrivano 3,8 milioni dalla Regione per la viabilità provinciale
Attualità
Gli stanziamenti della variazione di bilancio di inizio agosto all’Ars sono stati approvati dalla Giunta regionale. A darne notizia l’on. Ignazio Abbate
Cinquantacinque milioni per la manutenzione delle strade provinciali e 15 milioni per i sistemi di videosorveglianza urbana. E’ quanto stanziato nell’ultima variazione di bilancio di inizio agosto dall’Ars in favore di Liberi consorzi comunali, città metropolitane e comuni siciliani per la realizzazione di interventi finalizzati a migliorare la viabilità urbana ed extraurbana e la sicurezza nelle aree dove maggiore è l’incidenza di fenomeni di criminalità e microcriminalità. Ieri, la Giunta regionale, su proposta dell’assessorato alle Infrastrutture, ha approvato le direttive per l’utilizzo di tali risorse. A darne notizia è il presidente della I Commissione Affari Istituzionali, on.Ignazio Abbate che sottolinea come l’importanza di questi due finanziamenti sia enorme in questo periodo storico: “La sicurezza è avvertita dal cittadino come un bisogno fondamentale oggi – sottolinea il deputato della Dc – e, in particolar modo, la sicurezza delle nostre città e delle nostre strade, dove anche questa estate abbiamo dovuto fare i conti con numeri strazianti da un punto di vista di perdita di vite umane a seguito di incidenti. Lo stanziamento più cospicuo è rivolto ai Liberi Consorzi e Città Metropolitane e riguarda proprio gli interventi di manutenzione straordinaria di strade provinciali, con priorità alle strade di collegamento tra i comuni appartenenti ad aree interne. Sono ammissibili progetti immediatamente cantierabili al momento della richiesta di finanziamento. Le risorse sono state distribuite tra i nove ambiti provinciali tenendo conto della popolazione residente e dell’estensione chilometrica della rete viaria provinciale. E così alla Provincia di Ragusa vanno 3.811.920 euro per progetti che sarà possibile presentare in un arco temporale compreso tra il 15 settembre e il 15 ottobre. Tali progetti possono riguardare il rifacimento integrale del manto stradale, il rifacimento di barriere di sicurezza, la realizzazione di rotatorie, la realizzazione e messa in sicurezza di muri di contenimento, paratie, consolidamento di versanti, opere di regimentazione idraulica, opere di illuminazione stradale e opere di segnaletica orizzontale e verticale”. Stesse modalità di partecipazione all’avviso riguardante la realizzazione di Sistemi di video sorveglianza urbana rivolta però anche ai comuni. Tra gli interventi proposti avranno priorità gli interventi destinati alle aree del territorio attualmente prive, in tutto o in parte, di sistemi di presidio e controllo e in subordine per i comuni che nel corso degli anni 2024 e 2025 non sono stati destinatari di altri finanziamenti per le medesime finalità. I progetti proposti, anche in questo caso, dovranno avere la caratteristica di essere immediatamente cantierabili al momento della richiesta di finanziamento. “La videosorveglianza – conclude l’on.Abbate – è oggi uno strumento indispensabile per la vita delle città. Gli episodi di criminalità e di microcriminalità sono in continuo aumento e indubbiamente un efficiente sistema di videosorveglianza è un ottimo deterrente, oltre che un simbolo di legalità e di sicurezza per tutti i residenti”.
COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA