Toscana

Liberazione di Arezzo, 81esimo anniversario


La memoria e la commozione. Stamani, mercoledì 16 luglio, Arezzo ha ricordato la Liberazione dal Nazifascismo, avvenuta 81 anni fa. Il 16 luglio 1944, alle 20,30, Radio Londra annunciava: “Arezzo è stata liberata dai partigiani della XXIII brigata garibaldina Pio Borri”.

La cerimonia in piazza Poggio del Sole

Rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, Anpi e comuni cittadini hanno preso parte questa mattina alle celebrazioni al centro di piazza Poggio del Sole, dinanzi al monumento ai caduti. È stata l’ultima del sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, il cui mandato scade nel 2026. Nell’occasione il presidente della sezione di Arezzo dell’Anpi Roberto Del Gamba ha ripercorso i momenti più atroci di quei giorni convulsi, pagati col sacrificio della vita da numerosi nostri concittadini.

La rete aretina Pace e Disarmo per l’anniversario della Liberazione

Celebrare il 16 luglio l’ottantunesimo anniversario della liberazione di Arezzo dal nazifascismo assume, in questo particolare momento storico, un significato ancora più pregnante. Oggi più che mai siamo nuovamente chiamati tutti ad una scelta, siamo chiamati a difendere le conquiste e le speranze di allora. Per questo la Rete Aretina Pace e Disarmo ha realizzato una serie di incursioni in alcuni luoghi simbolo della città, vestendoli della bandiera e delle parole della pace. Per ricordare che ancora c’è bisogno di resistenza e liberazione, contro gli imperialismi e il riarmo, contro i genocidi e le distruzioni, contro le violazioni del diritto internazionale e umanitario. Per la pace, contro il sistema di dominio e di guerra. 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »