Società

L’evoluzione della statura umana, perché gli uomini sono cresciuti a un ritmo doppio rispetto alle donne

Nel corso dell’ultimo secolo, quello in cui la scienza e la società hanno ridefinito i limiti del possibile, anche il corpo umano ha raccontato una storia di profonda trasformazione. Nuovi studi pubblicati su Biology Letters rivelano un dato sorprendente: gli uomini hanno guadagnato altezza a un ritmo doppio rispetto alle donne. Questo fenomeno solleva molte domande. Quali sono i fattori alla base di questa differenza? E cosa ci racconta sull’evoluzione del corpo umano?

Un secolo di crescita: l’evoluzione dell’altezza umana

Le ricerche storiche indicano che, dal 1896 al 1996, la statura media degli uomini è aumentata più rapidamente rispetto a quella delle donne. Inizialmente, il divario tra i sessi era di circa 11 centimetri; oggi è salito a 12 centimetri, nonostante una crescita generale per entrambi i generi.

Studi condotti dal professor Lewis Halsey dell’Università di Roehampton rivelano che, nell’ultimo secolo, gli uomini hanno guadagnato in media 4 centimetri di altezza e 6,5 chili di peso, mentre le donne hanno registrato un incremento più contenuto: di 1,7 centimetri e 2,7 chili. Questa disparità è il riflesso di un cambiamento non solo fisico, ma anche sociale e ambientale.

Fattori di crescita: il ruolo di nutrizione e salute

Il progresso nella nutrizione, nelle cure sanitarie e nella riduzione delle malattie infantili ha svolto un ruolo cruciale nell’aumento dell’altezza media. Tuttavia, questi benefici sembrano aver influenzato maggiormente gli uomini, il cui corpo reagisce in modo più sensibile a condizioni ambientali favorevoli. Un altro elemento chiave è l’indice di sviluppo umano (Hdi, Human Development Index), che misura parametri come aspettativa di vita, istruzione e reddito. Per ogni incremento di 0,2 punti nell’Hdi, gli uomini crescono mediamente di 4 centimetri e 6,5 chili, mentre le donne di 1,7 centimetri e 2,7 chili.

Selezione sessuale e attrattiva fisica

Una delle ragioni dietro questa differenza nei ritmi di crescita potrebbe risiedere nella selezione sessuale. Le preferenze femminili per uomini più alti e robusti hanno probabilmente favorito queste caratteristiche nel tempo. Il professor Halsey sottolinea che l’altezza maschile è spesso percepita come un indicatore di salute e forza: «Le donne trovano gli uomini alti più attraenti perché l’altezza suggerisce una costituzione robusta e una vita meno influenzata da condizioni ambientali avverse». Tuttavia, l’aumento di peso negli uomini non sempre corrisponde a un miglioramento fisico: in un’epoca dominata dalla sedentarietà e da diete caloriche, il peso aggiuntivo è spesso legato a uno stile di vita poco salutare piuttosto che a un incremento di muscolatura.

Essere più alti offre vantaggi sociali e professionali, come una maggiore probabilità di successo economico e una percezione di autorevolezza. Tuttavia, l’altezza presenta anche rischi: le persone più alte sono più inclini a sviluppare alcune forme di cancro, probabilmente a causa di un numero maggiore di cellule soggette a mutazioni.

Secondo Michael Wilson, professore di Ecologia e Comportamento evolutivo, le donne, invece, sono fisiologicamente più limitate nella crescita corporea a causa delle esigenze energetiche della gravidanza e dell’allattamento. Questi fattori contribuiscono a una maggiore stabilità nella statura femminile.

Guardando al futuro, sarà interessante osservare come l’evoluzione del corpo umano continuerà a riflettere i cambiamenti socio-culturali, senza perdere mai di vista il fatto che le differenze fisiche, pur influenzando la vita quotidiana, sono solo un aspetto di un quadro molto più ampio e complesso.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »