Emilia Romagna

L’esodo da Bologna a Roma

Bologna e l’Emilia-Romagna hanno risposto con entusiasmo all’ultimo saluto a Papa Francesco. Migliaia di fedeli si sono messi in viaggio verso Roma per partecipare ai funerali del Pontefice, trasformando il pellegrinaggio in una giornata di intensa emozione, fede e comunità.

Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday

Un esodo da Bologna: tra pullman, auto e treni

Venerdì sera e nella notte tra venerdì e sabato, oltre mille persone sono partite in pullman organizzati dalla Petroniana Viaggi, affrontando un viaggio notturno pur di essere presenti in piazza San Pietro.

Molti altri hanno scelto di muoversi autonomamente in auto, approfittando della giornata per un pellegrinaggio lampo, mentre alcuni gruppi hanno preferito il treno.

In totale, sono stati quattromila i fedeli provenienti da Bologna e dall’Emilia-Romagna, a cui si sono aggiunti altri mille ragazzi della diocesi, arrivati già nei giorni precedenti per partecipare al Giubileo degli adolescenti.

Il popolo di Zuppi: una comunità in cammino

Il “popolo di Zuppi”, come molti lo definiscono, ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco e sostenere il proprio cardinale, Matteo Zuppi, presidente della Cei, che ha concelebrato la liturgia in una piazza gremita di fedeli.

Nonostante la stanchezza accumulata durante il viaggio, i partecipanti hanno raccontato un clima di “gioia e commozione”, grazie anche alla mite giornata primaverile che ha accompagnato il pellegrinaggio.

Tra i partecipanti, Andrea Babbi, presidente di Petroniana Viaggi, ha sottolineato: “È stata una festa popolare piena di giovani, con pellegrini di ogni provenienza: un argentino, una famiglia indiana, tante persone che hanno voluto testimoniare la propria gratitudine a Papa Francesco”.

Babbi ha raccontato di una forte emozione durante l’omelia, in particolare nei momenti in cui si parlava di pace, migranti e attenzione verso gli ultimi, temi centrali del pontificato di Francesco. Applausi convinti hanno accompagnato questi passaggi.

I rappresentanti istituzionali dell’Emilia-Romagna

Presente anche Michele de Pascale, presidente della Regione, accompagnato da una delegazione della Conferenza delle Regioni. “È stato un grande onore portare, a nome di tutti gli emiliano-romagnoli, la nostra riconoscenza nell’ultimo saluto a Papa Francesco, figura di riferimento spirituale globale”, ha detto.  Con lui, quaranta persone dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, coordinate dal Dipartimento nazionale.

Tra i pellegrini in pullman anche Valentina Castaldini, consigliera regionale di Forza Italia, che ha definito il viaggio “un vero pellegrinaggio, un omaggio dovuto a una persona straordinaria”.

Le esequie di Papa Francesco_LaPresse

Tanti volti noti tra i presenti a Roma

Non è mancata la presenza di figure istituzionali e religiose di rilievo, tra cui il senatore Pier Ferdinando Casini, gli ex premier Matteo Renzi e Paolo Gentiloni e Yassine Lafram, presidente dell’Unione delle comunità islamiche italiane, riunito in preghiera con altri leader religiosi.

Roma si è trasformata così in un crocevia di fede e memoria, in una giornata che resterà nella storia: una giornata che il “popolo di Zuppi” non dimenticherà.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »