Trentino Alto Adige/Suedtirol

Leonardo-IDV, a Bolzano il centro mondiale dei mezzi blindati

Facciamo il punto completo e descriviamo con più precisione una fabbrica che rappresenta molto per la città di Bolzano, forse però sconosciuta ai più. 

L’Italia consolida la sua filiera della #mdifesa terrestre con un’operazione industriale ad altissimo valore strategico. Leonardo – partecipata pubblica al 30,2% attraverso il MEF – ha acquisito il 100% di #Iveco Defence Vehicles (IDV), società che affonda le sue radici a Bolzano, città chiave per l’industria italiana fin dal dopoguerra.

Fondata nel 1937 con il nome Lancia Veicoli Industriali, la sede di Bolzano nasce in un momento storico delicato: l’Italia stava preparando il suo apparato bellico in vista della guerra e aveva bisogno di una posizione geografica strategica, vicina ai confini e facilmente difendibile. Proprio per questo lo Stato fascista decise di impiantare un grande polo produttivo nel capoluogo altoatesino.

Dopo la guerra, Bolzano divenne uno dei simboli della rinascita industriale del Paese, grazie anche all’arrivo massiccio di lavoratori dal Triveneto e dall’Italia centrale. La fabbrica passò nel dopoguerra sotto l’ombrello #Fiat e quindi in Iveco nel 1975, divenendo il cuore nevralgico della produzione militare terrestre italiana.

Oggi lo stabilimento di Bolzano:

• impiega centinaia di tecnici altamente specializzati,

è sede della progettazione dei mezzi blindati leggeri e medi (tra cui il Lince e il Centauro),

• ospita laboratori sperimentali avanzati,

• è al centro di collaborazioni europee (come con #Rheinmetall) e NATO.

Dalla sede di Bolzano sono usciti:

• il Lince, veicolo multiruolo leggero entrato in produzione nel 2003, oggi con oltre 4.500 unità in servizio in tutto il mondo;

• il Centauro, veicolo blindato ruotato con cannone da 105 mm, prodotto insieme a Oto Melara dal 1985;

• il nuovo Centauro II, con torretta evoluta e cannone da 120 mm, progettato per le esigenze dell’Esercito Italiano e dei partner #NATO.

Questa eredità tecnica rappresenta l’eccellenza della scuola meccanica italiana applicata alla difesa: robustezza, maneggevolezza, modularità, protezione del personale.

L’acquisizione di IDV da parte di Leonardo si inserisce in un contesto di riarmo generalizzato in Europa:

• Il mercato terrestre europeo è stimato raggiungere i 100 miliardi di euro entro il 2030;

• Solo in Italia sono previste commesse per 23 miliardi in dieci anni: 280 carri pesanti e oltre 1.000 mezzi cingolati.

La joint venture con Rheinmetall, unita al controllo diretto di IDV, pone Leonardo in una posizione dominante nel mercato continentale.

Con Bolzano come punto di riferimento, l’intera geografia della produzione si distribuisce tra:

• Piacenza e Vittorio Veneto per le strutture logistiche e l’allestimento,

• Petresti (Romania) e Sete Lagoas (Brasile) per l’export verso Europa dell’Est e Sud America,

• Ulm (Germania) per i programmi congiunti con Berlino e Rheinmetall (e non viceversa come riportato da non pochi media)

  • Bolzano non è solo uno stabilimento: è memoria industriale viva, competenza tramandata, capitale umano strategico. Garantirne il futuro significa rafforzare la sovranità industriale e la competitività italiana nel settore più sensibile della nuova geopolitica europea.

Leonardo non compra solo una fabbrica. Compra una storia, una visione, un presidio industriale italiano in uno dei momenti più delicati per l’architettura della sicurezza continentale. Con Bolzano al centro di una strategia nuova, con forti ricadute sul tessuto industriale civile altoatesino. Su questo punto la politica locale dovrà impegnarsi, soprattutto la parte italiana che può tornare protagonista con l’indotto (serve una legislazione ad hoc, oggi se sei italiano non è semplice fare l’imprenditore in Alto Adige). 

Da valutare anche una nuova cooperazione con il Triveneto (che ha più senso dell’Euregio dato che unisce territori senza filiere congiunte, quindi ininfluente all’interesse nazionale).

✍️ Marco Pugliese







Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »