Ambiente

Leguminaria, tre giorni di sapori, artigianato e spettacolo – Fiere e Eventi

Torna Leguminaria, la kermesse
che da 23 anni mette in scena ad Appignano (Macerata) l’incontro
tra le prelibate varietà leguminose locali e l’eccellenza della
ceramica artigianale. L’edizione 2025 si svolgerà nei giorni 17
-18 – 19 ottobre e propone un calendario di degustazioni,
performance musicali, spettacoli di strada e dimostrazioni dei
maestri vasai nelle vie del borgo circondato dalle antiche mura
a forma di cuore.

   
Nei locali storici saranno serviti ben oltre 20 quintali di
legumi. Tra gli ingredienti dell’evento spiccano i legumi
autoctoni raccontati attraverso ricette tradizionali e
rivisitazioni contemporanee, serviti nelle ceramiche locali.

   
Ogni anno la manifestazione richiama appassionati, turisti e
buongustai, attratti dall’unicità del binomio cibo‑artigianato e
dall’atmosfera del centro storico.

   
“Appignano si prepara ad accogliere una nuova edizione di
Leguminaria, la festa che unisce i sapori antichi e l’arte della
ceramica del nostro borgo – ha dichiarato in conferenza stampa
il sindaco di Appignano Mariano Calamita -. I legumi del
territorio, proposti in ricette tradizionali e con varietà a
rischio di scomparsa, incontrano i manufatti dei maestri vasai
locali: ciotole e cocci in ceramica da portare via come
ricordo”.

   
Tra le proposte di quest’anno spiccano il cece quercia,
varietà che rischiava l’estinzione, recuperata grazie
all’impegno dei alcuni agricoltori, e il fagiolo solfì, dal
tipico colore giallo zolfo, dalla buccia sottilissima e
dall’elevata digeribilità.

   
Tra i principali eventi della XXIII edizione di Leguminaria,
nelle giornate del 17 e 18 ottobre nel Palazzo comunale, si
terrà la fase conclusiva e la premiazione della prima edizione
del Concorso Pittorico Nazionale “Biennale – PitturAppignano
2025” organizzato dall’associazione culturale AppCreativa. La
Mav, l’Associazione Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi
offrirà al pubblico un ampio programma di appuntamenti dedicati
alla tradizione e alla creatività con mostre, performance e
mercati. Ricco è anche il programma degli spettacoli e dei
concerti che si terranno per le vie del borgo e nelle piazze
principali di Appignano. Oltre alla presenza dei mercatini
artigianali sono tante le iniziative collaterali, tra cui la
quinta edizione della Legu-bike e il concerto del Corpo
Bandistico Città di Appignano in omaggio a Peppe de Birtina
storico cantastorie e musicista appignanese. Tra le novità le
ricette per il nuovo matrimonio tra i legumi e il ciauscolo di
Sarnano: chef, studenti e produttori proporranno ricette e
preparazioni pensate per valorizzare questa nuova unione di
sapori.

   
Per l’occasione sarà aperto al pubblico, ogni giorno con
ingresso libero, il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano – MarC
l’affascinante percorso museale nel mondo della ceramica del
borgo che parte dalla storia della produzione e giunge fino ai
nostri giorni e il Museo del Telaio.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »