LEGO Riviera Italiana è il set più bello dell’anno: sei ore di vacanza tra focaccia, moka e mare in miniatura
Costruire il set LEGO Ideas Riviera Italiana (21359) non è solo un esercizio di pazienza o collezionismo. È un’esperienza. In sei-otto ore di montaggio, suddivise in tre sessioni, mi sono ritrovato immerso in un piccolo mondo colorato, dove ogni pezzo sembra raccontare una storia d’Italia — tra profumo di focaccia, mare e panni stesi al sole.
Con i suoi 3.251 pezzi, il set è ispirato ai borghi della Riviera Ligure e alle Cinque Terre, ed è uno dei progetti più poetici mai approvati nella linea LEGO Ideas. L’autore, un fan LEGO americano colpito dalla bellezza dell’Italia, voleva catturare la sensazione di essere davvero lì: la verticalità dei vicoli, i balconi ravvicinati, la luce del mare. E c’è riuscito.
Un set che si costruisce come un borgo vero
La parte più sorprendente arriva subito: la base. Non è un blocco unico preformato, ma si costruisce interamente da zero. È irregolare, come la scogliera su cui poggiano le case, e già nelle prime ore dà la sensazione di modellare un piccolo pezzo di costa.
Poi si sale piano dopo piano. Gli interni degli edifici, in scala minifigure, sono la parte più impegnativa: miniaturizzati, ricchi di particolari, pieni di colori. I secondi piani delle strutture laterali sono un piccolo capolavoro di incastri, con soluzioni costruttive intelligenti che si scoprono solo costruendo.
È un montaggio lento, rilassante, che alterna passaggi tecnici e momenti più narrativi. Non è un set da finire di corsa, ma da gustare come un tramonto sul mare.
Una volta finito, è impossibile non guardarlo da ogni lato
Da completato, il set è compatto ma spettacolare: 23 cm di altezza, 34 cm di larghezza, 31 cm di profondità, meno di quanto si immaginerebbe a giudicare dai pezzi. Tutti i lati, anche quelli nascosti, sono curati nei minimi dettagli: non c’è un punto “morto”.
Il colpo d’occhio è incredibile — una tavolozza di gialli, arancioni, azzurri e rosa pastello che cattura perfettamente l’atmosfera mediterranea. Dal vivo, rende persino meglio che nelle foto ufficiali.
È una di quelle costruzioni che non stanchi mai di osservare, perché a ogni sguardo scopri un particolare nuovo.
Una vita in miniatura tra moka, trofie e gelati
Ogni edificio può essere aperto o smontato: i tetti si sollevano e i piani si separano, così da mostrare gli interni. E lì dentro, il set si anima.

C’è la nonna che prepara le trofie al pesto con il nipote, la moka fumante accanto al fornello, il nonno che porta la nipote a prendere il gelato, il pescatore con la coppola sulla barca, e persino un critico gastronomico pronto a stroncare il ristorante di turno.
Non mancano tantissimi altri piccoli dettagli narrativi: gattini qua e là con cibo in scatola o pesci rubati ai pescatori, granchi, la gelateria di turno con prezzi fin troppo realistici (e ovviamente salati), lo scooter in stile Vespa, i panni stesi, il tavolino con il centrino, l’immancabile TV a tubo catodico che trasmette Sanremo.
Ogni scena è ironica e tenera insieme, con quel tocco di umorismo che solo chi conosce davvero l’Italia può cogliere.

Una Liguria in miniatura da esporre
Ciò che colpisce davvero è l’equilibrio tra estetica e autenticità.
I dettagli non sono messi lì per stupire, ma per evocare una realtà familiare: il centrino sul tavolino, le tovaglie stese al sole, i granchi sugli scogli.
Chi lo vede dal vivo resta incantato prima dai colori, poi dalla vita che si percepisce dentro la scena. È uno di quei rari set in cui ogni minifigure ha un senso, un gesto, una posizione studiata.
A me ha ricordato i paesini di mare italiani, ricchi di colore e vitalità. Quei luoghi in cui le giornate scorrono lente ma piene di suoni e profumi, e in cui l’estate sembra non finire mai.
È un set che si costruisce lentamente e si osserva ancora più a lungo.
Una volta completato, sembra quasi di sentire il rumore del mare, il vociare dei turisti e l’aroma del caffè sul fornello.
LEGO Riviera Italiana non è solo una costruzione, ma una piccola vacanza racchiusa in 3.251 pezzi: un frammento d’Italia costruito con mattoncini e memoria.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Source link




