LEGO e Formula 1 insieme a Miami, 10 auto in mattoncini guidate dai veri piloti F1
Al Gran Premio di Miami 2025 è andato in scena qualcosa che non si era mai visto prima. Dieci auto di Formula 1 costruite con mattoncini LEGO, perfettamente funzionanti, hanno sfilato in pista guidate dai piloti ufficiali della F1 durante la Parata dei Piloti. No, non è uno spot pubblicitario: è successo davvero. Un progetto nato dalla collaborazione tra LEGO e Formula 1, che ha lasciato a bocca aperta tifosi e appassionati presenti sul circuito.
Queste auto, ispirate alla serie LEGO Speed Champions, sono state realizzate a grandezza naturale e sfiorano i 400.000 mattoncini ciascuna. Non solo: sono dotate di motori funzionanti, raggiungono i 20 km/h e montano gomme Pirelli originali da gara. Insomma, più che giocattoli, sono vere opere di ingegneria.
Dalla Repubblica Ceca alla pista, un’impresa titanica
Il lavoro dietro le quinte è stato impressionante: un team di 26 esperti LEGO ha lavorato per oltre 22.000 ore in fabbrica a Kladno, nella Repubblica Ceca. Il risultato? 10 modelli unici, uno per ciascun team di F1, con dettagli che riproducono perfettamente loghi, livree e proporzioni delle auto reali.
Ecco alcuni numeri che rendono l’idea:
- 400.000 mattoncini LEGO per ciascuna vettura
- 1.000 kg di peso solo in mattoncini, che diventano 1.500 kg totali con le altre componenti
- Velocità massima: 20 km/h
- Gomme Pirelli Soft Racing originali
- Scala quasi 1:1 rispetto alle monoposto di Formula 1
Mai prima d’ora erano state costruite così tante auto LEGO funzionanti e, ancora più incredibile, mai prima d’ora erano state guidate tutte nello stesso momento da veri piloti F1.
Un evento per famiglie, ma con gli occhi puntati sul futuro
LEGO e Formula 1 non si sono limitate a un singolo colpo di scena. Questo evento a Miami è solo la prima tappa di una serie di attivazioni globali previste per tutto il 2025. Le auto LEGO ora partiranno per un tour mondiale, toccando i circuiti e gli eventi chiave del calendario F1. Un’occasione unica per vedere da vicino questi giganti di plastica e portare l’emozione delle corse anche ai più piccoli.
Dietro tutto questo c’è una chiara strategia: avvicinare le famiglie e le nuove generazioni alla Formula 1 attraverso il gioco e l’immaginazione.
Ed è proprio questo il messaggio che Julia Goldin, Chief Product & Marketing Officer del Gruppo LEGO, ha voluto trasmettere: “Con immaginazione e un mattoncino LEGO, tutto è possibile”.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Source link