Le temperature risalgono, si attendono giornate di sole in Trentino – Cronaca
Dopo una settimana all’insegna dell’instabilità, dei temporali e di temperature atipiche nel cuore dell’estate, la situazione meteo va migliorando già oggi e promette un crescendo di caldo, restituendoci un’atmosfera agostana.
Ecco il bollettino di Meteotrentino.
Oggi, lunedì, giornata in gran parte soleggiata, con alcune nubi alte in transito al mattino. Martedì molto soleggiato. Mercoledì in buona parte soleggiato ma con possibilità di qualche rovescio pomeridiano. Da giovedì a sabato molto soleggiato. Temperature in graduale aumento nel corso della settimana.
Oggi 4 agosto
Giornata in gran parte soleggiata, con alcune nubi alte in transito al mattino. Temperature massime in aumento. Venti moderati nord-occidentali in quota, brezze in valle.
martedì 5 agosto
Molto soleggiato con temperature in lieve aumento. Venti deboli nord-occidentali e poi occidentali in quota, brezze in valle.
mercoledì 6 agosto
In buona parte soleggiato ma con possibilità di qualche rovescio, specie nelle ore pomeridiane. Temperature stazionarie. Venti deboli occidentali in quota e brezze in valle.
Tendenza per i giorni successivi
Nei giorni successivi tempo molto soleggiato con temperature in aumento.
Questo, invece, il bollettino diffuso alle 13 di oggi dal servizio bellunese Dolomiti Meteo del’Arpav Veneto di Arabba (Belluno), vicino al passo Pordoi.
Evoluzione generale
Oggi e martedì probabile affermarsi di un promontorio mediterraneo con condizioni meteo migliori e ritorno di temperature più consone per il periodo. Mercoledì lieve cedimento del promontorio in quota, ma senza grandi effetti, prima che il promontorio mediterraneo si colleghi con l’anticiclone delle Azzorre. Se tale situazione dovesse prodursi da giovedì in poi con l’insediamento ed il consolidarsi dell’alta pressione sembrerebbe ci fossero tutte le condizioni per garantire tempo perlopiù stabile, assieme a livelli termici prettamente estivi sulla montagna veneta. Però con il ritorno del gran caldo (zero termico oltre i 4800 m) sui monti occorrerà prendere in considerazione qualche focolaio dì’instabilità convettiva, il cui verificarsi o meno non potrà essere previsto con grande anticipo.
Il tempo oggi
lunedì 4
Previsioni per il pomeriggio di oggi. Tempo stabile ma non per questo del tutto soleggiato, in quanto continuano a transitare banchi di cirri e nubi medio-alte stratiformi, assieme a stratocumuli a ridosso di alcuni rilievi. Tale nuvolosità si diraderà con il passare delle ore ed il cielo tornerà ad essere sereno alla sera. Nonostante il limitato soleggiamento, le massime saranno in rialzo con punte di 25/26°C nei fondovalle prealpini e di 20/23°C a 1000-1200 m. Nelle valli venti deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nelle ore più calde nei settori solitamente più ventilati. In quota deboli/moderati da nord, anche tesi sulle cime dolomitiche più alte alla sera.
Tempo previsto
martedì 5. Tempo ben soleggiato con cielo sereno, aria tersa ed ottima visibilità al mattino. Lieve riduzione del soleggiamento al pomeriggio per modesta attività cumuliforme sulle Prealpi, localmente moderata sulle Dolomiti nel tardo pomeriggio, addirittura intensa alla sera sui settori centro-settentrionali, quando qualche focolaio d’instabilità convettiva sarà osservabile. Contesto termico diurno di stampo quasi estivo.
Precipitazioni. Assenti in giornata (0%), però probabili locali rovesci o temporali serali sulle Dolomiti centro-settentrionali (40-50%). In tal caso gli apporti saranno variabile, come avviene solitamente con i fenomeni convettivi: 1-10 mm, localmente anche superiori per singola cella temporalesca.
Temperature. In ulteriore generale aumento, specie le massime, con ritorno di valori estivi a tutte le quote e si tornerà a sfiorare o superare i 28/29°C nei fondovalle prealpini e raggiungere i 24/25°C a 1000-1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 14°C max 20°C, a 2000 m min 12°C max 16°C. Su Dolomiti a 2000 m min 11°C max 17°C, a 3000 m min 4°C max 7°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, con rinforzi nelle ore più calde nei posti solitamente più ventilati. In quota tesi settentrionali nottetempo a 3000 m, in giornata deboli/moderati da nord nord-est, a 5-15/km a 2000 m e 15-35 km/h a 3000 m.
mercoledì 6. Nottetempo cielo molto nuvoloso e qualche residuo fenomeno sulle Dolomiti centro-settentrionali, entro l’alba primi rasserenamemti seguiti da tempo soleggiato quasi ovunque, salvo residua nuvolosità sulle Prealpi occidentali. Al pomeriggio riduzione del soleggiamento per comparsa di cumuli e di stratocumuli, più presenti sulle Prealpi rispetto alle Dolomiti. Sebbene il sole splenderà solo in parte, il contesto termico rimarrà relativamente caldo.
Precipitazioni. Generalmente assenti (0%), ad eccezione di residui rovesci nella prima parte della notte (20-40%) legati al proseguimento della breve fase instabile iniziata la sera prima sulle Dolomiti centro-settentrionali.
Temperature. Minime in aumento e massime in leggera flessione. Su Prealpi a 1500 m min 13°C max 16°C, a 2000 m min 11°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 11°C max 15°C, a 3000 m min 4°C max 6°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile per brezze, con rinforzo nellle ore più calde nei settori solitamente più ventilati. In quota deboli/moderati da ovest sud-ovest al mattino e da nord-ovest al pomeriggio, a 5-10 km/h a 2000 m e 10-20 km/h a 3000 m.
Tendenza
giovedì 7. Tempo stabile ma solo parzialmente soleggiato al mattino per irregolare presenza di stratocumuli. Maggiormente soleggiato al pomeriggio con cielo sempre più sereno. Temperature in netto aumento con contesto termico prettamente estivo, non escluso possa essere l’inizio di un ondata di caldo sui monti. Venti in quota deboli/moderati da ovest nord-ovest. Nelle valli perlopiù deboli per brezze, salvo rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde.
venerdì 8. Tempo ben soleggiato con cielo sereno al mattino, sereno o poco nuvoloso al pomeriggio per modesta attività cumuliforme. Temperature in ulteriore lieve aumento con contesto termico assai caldo nei fondovalle prealpini: 32/33°C, il caldo sarà presente anche a 1000-1200 m con punte di 29/31°C. Venti in quota perlopiù deboli occidentali, solo a tratti moderati sulle cime più alte. Nelle valli deboli per brezze, salvo temporanei rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde. Previsore R.L.Th.