Le nuove abitudini di consumo degli italiani

L’acquisto d’impulso lascia spazio a quello pianificato, lo shopping ‘last minute’ a quello anticipato e il clima d’incertezza generale a uno di cauto ottimismo: questo il contesto nel quale gli italiani si stanno avvicinando al momento clou delle vendite annuali. A rivelarlo, l’Holiday retail report realizzato dalla piattaforma internazionale di e-commerce Shopify che ha condotto un’indagine sui nuovi trend dello shopping coinvolgendo un campione di 18mila consumatori e 7.500 imprenditori sparsi in 9 Paesi: Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e, ovviamente, Italia. Seppure in calo del 15% rispetto al 2024, la spesa media prevista dagli italiani per i regali si attesta poco al di sotto dei 200 euro pro-capite (185 euro), con minime possibilità di deroga: oltre 4 intervistati su 10 (44%) dichiarano infatti di aver già fissato un budget di spesa e, di questi, quasi 1 su 3 (30%) si impegnerà a rispettarlo. Al limite, con il supporto dell’AI che verrà utilizzata per cercare offerte e prodotti da almeno 2 italiani su 3 (66%). A dispetto di una razionalità maggiore rispetto al passato, il consumatore italiano non sembrerebbe aver smarrito la sua verve curiosa né il suo orientamento al benessere e al piacere conviviale.
Tra le industrie più dinamiche nel reinterpretare il rinnovato desiderio di autenticità che guida le scelte degli italiani figura il settore ‘food & beverage’ e, in particolare, le enoteche online come, per esempio, Tannico. “Per ovviare al rischio di banalizzazione, ci impegniamo ogni giorno a creare storytelling mirati e percorsi di scoperta in grado di valorizzare la cultura del vino e il piacere della relazione – spiega Daniela Siragusa, chief marketing officer di Tannico – Fondamentale in tal senso favorire i cosiddetti ‘sharing moment’ ovvero la condivisione di esperienze, spiegazioni ed emozioni in grado di raccontare territori e persone anziché meri prodotti”.
Source link




