Le “Frontiere” al centro della nona edizione del Festival della Scienza “FermHAmente”
FERMO – Intelligenza artificiale, medicina rigenerativa ed esplorazione spaziale sono i temi al centro della conferenza inaugurale del Festival della Scienza “Fermhamente” prevista per giovedì 16 ottobre alle ore 18 all’auditorium Pertini, ex mercato coperto. Festival che continuerà fino a domenica 19 ottobre
Dal 16 al 19 ottobre, si svolgerà a Fermo la nona edizione di FermHAmente, Festival della Scienza, promosso dal Comune di Fermo – Assessorato alla Cultura, con il coordinamento di Labilia e la direzione scientifica del professor Andrea Capozucca, con uno dei format più innovativi nell’ambito della divulgazione scientifica in Italia, ormai riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione (festival diffuso in decine di prestigiose locations all’interno del centro storico di Fermo) e l’entusiastica partecipazione di ospiti di fama nazionale e internazionale.
Il tema di FermHAmente 2025, è “Frontiere” e l’evento inaugurale di questa nona edizione avrà luogo giovedì 16 ottobre, alle ore 18, all’Auditorium “Sandro Pertini” di Fermo con una riflessione ispirata al libro di Max Planck “Dove sta andando la scienza?”, per interrogarsi sul futuro della conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale, della medicina rigenerativa e dell’esplorazione spaziale. Ospiti d’eccezione tre ricercatori di fama internazionale come Bruna Corradetti, Biotecnologa e pioniera della medicina rigenerativa; Ferdinando Cannella, ingegnere meccanico e responsabile della “Facility di Robotica Industriale” dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ed Eleonora Tubaldi, Ingegnere aerospaziale e docente presso la University of Maryland, College Park. Un incontro tra discipline per immaginare rischi, opportunità e nuove frontiere della scienza, tra etica, innovazione e sostenibilità.
Il Festival ha il patrocinio di Regione Marche, Ambito XIX, Ast, Fermo Musei, delle quattro Università delle Marche, Sssml San Domenico, il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Skilla, Il Faro e nuova ricerca Aagenziares, Fondazione Carifermo, Getby ed è finanziato nell’ambito della strategia urbana “Soft-Blue Fermano. Un “Mare” di attrattori per un waterfront comune” a valere sul PR Fesr 2021-2027.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link