Umbria

le date delle iscrizioni, i parametri sia per Isee che per merito per una tassa zero


In un momento molto caldo per l’economia mondiale che si riflette a livello regionale sulle famiglie, l’Università degli studi di Perugiae l’Agenzia per il diritto dello studio hanno deciso di rafforzare le risorse e la strategia per arginare i costi di iscrizioni della retta.

Tutti gli immatricolati per la prima volta al sistema universitario che rientrino nella “No-Tax Area”, ovvero con un reddito ISEE “Università” entro 22.000,00 euro, saranno completamente esentati dal pagamento della contribuzione universitaria e dovranno provvedere ad anticipare il solo versamento della prima rata comprensiva della tassa regionale per il diritto allo studio. E’ in corso di rinnovo l’accordo tra l’Ateneo perugino e la Regione Umbria, che consentirà a studentesse e studenti, con reddito ISEE “Università” fino a 30.000 euro di recuperare le somme versate, secondo le modalità specificate nell’apposito bando di prossima pubblicazione sul portale A.Di.S.U. (Agenzia per il Diritto allo Studio dell’Umbria – portale Adisu).

Tutti gli immatricolati per la prima volta al sistema universitario che rientrino nella “Low-Tax Area”, ovvero con un reddito ISEE “Università” tra 22.000,01 e 30.000,00 euro, sono tenuti al pagamento della contribuzione agevolata prevista nell’allegato 4 al Regolamento in materia di contribuzione studentesca. Le somme versate saranno recuperato nel corso dell’anno accademico.

Tutti gli altri studenti non più matricole – ovvero la primo anni – che rientrino nella “No-Tax Area”, ovvero con un reddito ISEE “Università” entro 22.000,00 euro e con determinati requisiti di merito previsti all’art. 12 del Regolamento in materia di contribuzione studentesca, saranno completamente esentati dal pagamento della contribuzione universitaria e dovranno provvedere ad anticipare il solo versamento della prima rata comprensiva della tassa regionale per il diritto allo studio. 

Esonero totale o riduzione parziale sull’immatricolazione alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico in base al voto del Diploma (voto compreso tra 100/100 e lode e 95/100), riduzione del 50% sull’immatricolazione alle lauree magistrali (non a ciclo unico) per chi ha conseguito il titolo della laurea triennale in massimo 4 anni e con votazione non inferiore a 105/110,
riduzione parziale del 50% “per percorsi di eccellenza” riservata agli iscritti ad anni successivi al primo in base a requisiti di merito (100 % dei CFU previsti per l’anno precedente al 30 settembre con una media di almeno 27/30),
riduzione del 30% (se ISEEU <= 40.000) o del 15% (ISEEU > €.40.000) sulle rate successive alla prima per studenti provenienti dallo stesso nucleo familiare contemporaneamente iscritti a tempo pieno all’Università degli Studi di Perugia,
assegnazione di riduzioni sulla contribuzione per merito per gli studenti dei diversi corsi di studi ( 80% dei cfu al 30 novembre con una media di almeno 25/30)
esonero totale per studenti in condizione di necessità,
esenzioni particolari per studenti in regime di detenzione e appartenenti a comunità religiose.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »