Emilia Romagna

Le cliniche mobili dove fare gli esami gratuiti contro il tumore al seno


Mammografie ed ecografie gratuite a Molinella, sabato 28 giugno dalle 9.30, in Piazza Anselmo Martoni, per le donne dai 18 ai 44 anni, residenti e che si sono prenotate.

Molinella si tinge di rosa grazie all’amministrazione comunale e alla clinica mobile di “Salute in Comune”. I servizi offerti gratuitamente a centinaia di donne, grazie alla sensibilità di aziende locali, sono le visite senologiche e gli esami diagnostici di secondo livello costituiti da ecografie e mammografie (queste ultime riservate alla fascia di età 40-44).

Il Progetto “Salute in Comune” nasce per sensibilizzare tutte le donne che ancora non rientrano nei programmi di screening del servizio sanitario nazionale: spesso, infatti, si tende a pensare che il problema del carcinoma alla ghiandola mammaria riguardi solo le fasce di età, già incluse negli screening mentre con la prevenzione precoce si può ridurre drasticamente, si stima al 2%, la mortalità in seguito alla malattia, riducendola di fatto di 10 volte (dato confrontato con la mortalità stimata al 20% a dieci anni dall’insorgere della patologia).

Registrati alla sezione Dossier BolognaToday

Per questo motivo il progetto “Salute in Comune” invita tutte le donne dai 18 ai 44 anni, non ancora seguite gratuitamente dal servizio sanitario nazionale, a prenotare le visite e le indagini diagnostiche gratuite nei comuni in cui di volta in volta viene attivato il progetto, e grazie al Comune che ha fortemente appoggiato l’iniziativa è ora Molinella ad ospitare la prevenzione precoce.

Una delle novità di questo progetto innovativo è che le attività economiche sensibili di Molinella che partecipano non sono solo “sponsor” ma entrano a far parte loro stesse dell’associazione no profit che sta proseguendo l’azione di sensibilizzazione delle donne alla prevenzione, con altre iniziative e con una campagna mediatica che prevede l’invio di quasi mezzo milione di email a donne e ad attività economiche del territorio. In questo modo il neocostituito “Comitato Progetti Sociali Ets”, entità no profit a cui sono associati imprenditori, professionisti e commercianti, dà vita ad una bella iniziativa che nasce dalla gente per la gente, col plauso delle amministrazioni comunali e di vari rappresentanti del Governo, nonché di molti medici che a loro volta fanno parte del Comitato.

L’obiettivo è ampliare la consapevolezza di ogni donna sull’importanza della prevenzione, perché “la prevenzione è vita”.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »