le canzoni nelle classifiche dello streaming. Tre italiani nella top 100 degli artisti più ascoltati al mondo su Spotify
Conclusa la gara sanremese sul palco dell’Ariston, è iniziata quella – ben più agognata e fruttuosa – degli ascolti. Con risultati che in parte ribadiscono e in parte sovvertono le gerarchie stabilite dalla 75esima edizione del Festival.
Al momento, oltre al vincitore Olly, a Fedez e al secondo classificato Lucio Corsi, sono Tony Effe e Rose Villain a scalare la classifica degli streaming. Stabile la presenza nella top ten anche di Achille Lauro, Coma_Cose e Giorgia, con quest’ultima che guadagna ben due milioni di ascoltatori in più.
Intanto sono tre gli artisti italiani entrati nella top 100 dei più ascoltati al mondo su Spotify (uno in meno dello scorso anno) nei giorni immediatamente successivi alla finale del Festival che ha incoronato “Balorda nostalgia” come vincitrice, un anno dopo il successo di “La noia” di Angelina Mango. Lo scorso anno, però, a dominare gli ascolti era soprattutto “Tuta Gold” di Mahmood che, classificatasi al sesto posto, era riuscita a imporsi come canzone italiana più ascoltata nella Spotify Global. Quest’anno, quindi, c’è un nome in meno rispetto al 2024 e in generale, quest’anno gli stream sono minori, nel complesso, di quello dello scorso anno.
“Balorda nostalgia” di Olly raggiunge un nuovo picco salendo fino alla posizione 24 nella classifica globale di Spotify con 3,076 milioni di stream ed è il brano italiano attualmente più streammato al mondo, davanti a “Battito” di Fedez (al n.73, con un totale di 9.600 milioni di stream) e di un sorprendente Lucio Corsi che con quasi 5.4 milioni di stream raggiunge il suo record personale, debuttando alla posizione 79 della classifica e risultando come la più alta nuova entrata della classifica Global di Spotify con circa 1.7 milioni di ascolti.
Questa l’attuale top 10 di Spotify Italia
- Olly – Balorda nostalgia
- Fedez – Battito
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Giorgia – La cura per me
- Bresh – La tana del granchio
- Rose Villain – fuorilegge
- Coma_Cose – Cuoricini
- Shablo – La Mia Parola (w/ Guè, Joshua, Tormento)
- Tony Effe – Damme ‘na mano