Piemonte

Le associazioni animaliste e i cittadini contro il maxi allevamento di galline ovaiole ad Arborio

ARBORIO – Le associazioni animaliste e antispeciste alzano la voce contro il maxi allevamento da 274 mila galline ovaiole in costruzione ad Arborio, nel cuore del Vercellese. Nei giorni scorsi è stata depositata una diffida formale indirizzata all’azienda Bruzzese – promotrice del progetto – ma anche alla Regione Piemonte, alla Provincia di Vercelli e al Comune di Arborio, chiamati in causa per le autorizzazioni rilasciate.

Carenze procedurali e mancanza di trasparenza

Il documento, redatto dallo studio legale Dini e Saltalamacchia, sottolinea presunte irregolarità e lacune nel processo autorizzativo, accusato di non aver considerato in modo adeguato i rischi ambientali, sanitari e climatici derivanti dall’allevamento. Secondo le associazioni, anche l’informazione pubblica sarebbe stata carente: “Nessuna iniziativa pubblica si è svolta o articolo a mezzo stampa pubblicato prima dell’avvio dei lavori, – si legge in una nota –  come se la mera pubblicazione di atti sui siti istituzionali possa essere sufficiente a coinvolgere cittadine e cittadini su un progetto tanto impattante sulla loro vita”.

Chi firma la diffida

A sottoscrivere l’iniziativa legale ci sono rappresentanti del mondo animalista italiano: Gianluca Felicetti per LAV, Sara D’Angelo per la Rete dei Santuari e Vita da Cani, Matteo Cupi per Animal Equality, Piera Rosati per LNDC Animal Protection, oltre alla giornalista Giulia Innocenzi, l’attivista Silvia Molè (Parte in Causa) e la poetessa Maria Rosa Pantè (Ecofem). Hanno contribuito alle spese legali il comitato Riso e diverse cittadine del territorio vercellese.

La protesta: firme, petizioni e interrogazioni parlamentari

La mobilitazione contro l’allevamento intensivo è iniziata lo scorso 23 maggio e ha coinvolto centinaia di persone da tutta Italia. Si sono susseguiti presìdi, proteste e incontri pubblici, mentre è nato il comitato Riso – Rete Indipendente Solidarietà e Opposizione, che ha raccolto numerose firme di residenti. La petizione online ha già superato le 55 mila adesioni.

Anche la politica ha risposto: Eleonora Evi (PD) ha presentato due interrogazioni parlamentari, sostenute dal Partito Democratico vercellese; Verdi-Sinistra e Movimento 5 Stelle hanno sollevato la questione in Regione Piemonte. A supportare la protesta anche ISDE – Medici per l’Ambiente e il gruppo locale di Greenpeace.

Le associazioni: “La lotta si rafforza”

La lotta contro il maxi allevamento di Arborio non solo non si ferma ma si potenzia – concludono le associazioni. – Le oppressioni, umane e animali, hanno radici comuni che generano alleanze capaci di creare basi solide per un futuro in cui la vita di ogni individuo sia libera“.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »