L’avvocato di Sempio parla di esorcismi, Chiesa e sicari: “Stasi sa ma deve tacere”. E quella volta che Lovati fu sentito dai pm per il ricatto al prete
Non difende solamente Andrea Sempio, il nuovo indagato nell’inchiesta sul delitto di Garlasco, da lui definito “un comunista disadattato” che “non c’entra nulla con questa storia”. L’avvocato Massimo Lovati afferma anche di essere convinto che “Stasi è innocente” e condivide pure la posizione del ministro della Giustizia Carlo Nordio che ritiene “irrazionale” la sua condanna “dopo le assoluzioni”. E in un’intervista a Repubblica espone anche le sue teorie – parlando di esorcismi, Chiesa e sicari – riprendendo lo scandalo del Santuario della Bozzola, una storia di sesso e ricatti ai danni di un parroco venuto alla luce nel 2014. Un caso nel quale compare proprio il nome dello stesso avvocato Lovati (con un ruolo comunque marginale).
Quella del Santuario è una delle teorie “alternative” sul delitto di Chiara Poggi: ipotesi che gli inquirenti ritengono speculazioni prive di fondamento. Pochi giorni fa la trasmissione di Rai 3 Chi l’ha visto? ha ripreso la vicenda parlando di un documento di un latitante che collega il giro di scandali sessuali alla morte della giovane di Garlasco. Nel giugno 2014 a Vigevano, nei locali della diocesi, un carabiniere travestito da religioso vede due uomini romeni parlare col promotore di giustizia inviato dal Vaticano per capire cosa stia succedendo. “I due uomini chiedono al prete 250mila euro per non far scoppiare uno scandalo, e gli fanno sentire un audio del rettore del Santuario della Bozzola di Garlasco. I contenuti sono a sfondo sessuale” spiega il servizio televisivo a cura di Vittorio Romano in riferimento a presunti filmati registrati nella camera da letto del religioso, che si sarebbe intrattenuto con diversi giovani. L’uomo in questione è don Gregorio Vitali, che non è solo un prete ma anche un esorcista, lo stesso che fece il famoso appello all’assassino di Chiara Poggi dopo il delitto dicendo: “Mi meraviglio di come riesca a tenere dentro di sé questo macigno”. Don Gregorio, parte offesa nel processo, ammette un solo rapporto e gli viene proibito di celebrare messa. Gli altri protagonisti vengono condannati per estorsione. I rumeni alla fine avrebbero preso i soldi.
“I fatti sono del 2012. In un luogo alla periferia di Garlasco dove ogni mercoledì si praticava l’esorcismo. Poi emersero fatti di pedofilia“, dichiara oggi l’avvocato Lovati intervistato da Repubblica. Fatti che collega all’omicidio di Chiara Poggi perché – anche se “successivi di cinque anni” – “accadevano anche prima, lo sanno tutti”. Quindi la giovane sarebbe stata uccisa perché aveva scoperto tutto questo: “È la mia teoria. Un sogno che ho fatto”, dichiara Lovati. Assassinata però non da Stasi che “ha detto tante bugie” perché “imbeccato“: “Non aveva alternativa”, altrimenti “finirebbe sottoterra“, incalza il legale. E parla anche di “mandanti in bianco” riferendosi a persone all’interno della Chiesa: “Non sarebbe la prima volta. Guardi che cosa è successo con la povera Emanuela Orlandi. Ma le ripeto che è un mio sogno. Non voglio guai“, precisa.
Per lui, pertanto, centrale nel delitto di Garlasco sarebbe la vicenda del Santuario della Bozzola. Come riporta il Corriere della Sera, nell’inchiesta sul ricatto e l’estorsione a don Gregorio risultò che i pagamenti furono effettuati attraverso finti contratti. Redatti da chi? Proprio dall’avvocato Lovati. In quell’occasione quando il legale fu sentito dai pm si appellò al segreto professionale. Così anche il suo nome compare nelle vicende di Garlasco, come quello dell’altra legale di Andrea Sempio, l’avvocata Angela Taccia: all’epoca del delitto era la fidanzata di Alessandro Biasibetti, amico anche lui (come Sempio) del fratello di Chiara Poggi e frequentatore della villetta. Lui era con Marco Poggi in vacanza in Trentino quel 13 agosto 2007. Dal 2020 è un frate domenicano. È già stato sentito a verbale dai carabinieri due volte e anche lui sarà convocato nei laboratori della Polizia Scientifica, per fare un tampone biologico: il suo dna sarà tra quelli analizzati e comparati nell’incidente probatorio decisivo nella nuova inchiesta.
Source link