Lavoro in Friuli Venezia Giulia, in aumento le assunzioni. Ma sono tutte nel turismo
05.08.2025 – 07.01 – Risultano superiori alle attese le nuove assunzioni del FVG nel mese corrente di agosto, ma tutte concentrate nel settore del turismo e come tali caratterizzate da quelle caratteristiche di precarietà e stagionalità sintomatiche dell’ambito. In altre parole il turismo risulta (di nuovo) l’elemento dinamico nell’equazione dell’economia di Trieste e del Friuli Venezia Giulia. Secondo infatti il sistema di rilevazione Excelsior-Unioncamere, elaborato dal Centro studi Camera di commercio Pordenone-Udine, si annoverano 6.910 assunzioni, con 250 ingressi programmati in più (+4,1%) rispetto ad agosto 2024.
Le previsioni occupazionali per il trimestre agosto-ottobre indicano 28.070 nuove assunzioni, segnando un incremento di 410 unità rispetto allo stesso intervallo del 2024, corrispondente a una crescita dell’1,6%.
Secondo il report, il settore primario pianifica 530 ingressi nel mese di agosto, mentre il comparto industriale prevede l’assunzione di 1.580 lavoratori, una riduzione di 310 unità (-16,3%) su base annua.
Il settore dei servizi annuncia 4.790 contratti, con un aumento di 570 posizioni (+13,5%); in particolare, il segmento turistico prevede 1.770 assunzioni (+610, +52,6%), seguito dai servizi alle imprese con 1.340 richieste, livello invariato rispetto all’anno precedente.
L’indagine rileva difficoltà di reperimento per oltre 4.000 posizioni programmate ad agosto (58,6% del totale), attribuendo la causa principale alla carenza di candidature idonee. Le criticità persistono per le professioni tecniche nel turismo e nell’ospitalità, gli specialisti nella progettazione di applicazioni software, le figure qualificate nei servizi sanitari e sociali, il personale per la ristorazione e gli operai specializzati nel settore delle costruzioni e della manutenzione edile.
Le imprese ricercano lavoratori immigrati per circa 1.600 assunzioni previste nel mese, pari al 23% del totale. Il 32% dei contratti interesserà giovani di età inferiore ai 30 anni.