Ambiente

Latte e salute sul web, binomio sempre più cliccato – Cibo e Salute

 – Latte e salute ma anche latte e ambiente, sono associazioni che gli italiani cercano sempre più in rete; una correlazione che ha registrato il volume di ricerca più alto e trasversale in tutte le regioni, anche rispetto ad altri termini chiave come formaggi e lattiero-caseario. E’ quanto emerso dalla popularity analysis condotta da Nomisma da aprile 2024 a marzo 2025, in qualità di ente di valutazione, nell’ambito della campagna di promozione di latte e derivati “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea. Mentre però la parola latte viene digitata sopratutto nelle regioni del Sud Italia, Calabria, Sicilia, Campania, Basilicata e Puglia, il formaggio è più ricercato al Nord, specialmente in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Liguria, Veneto, ma anche in Toscana.

    “Abbiamo analizzato un set di parole chiave inerenti alla campagna nei due mercati target (Italia e Germania) confrontandole – spiega Chiara Volpato, Head of Technical Consulting di Nomisma – andando poi ad analizzare frequenze di ricerca, trend temporali e geografici, nonché valori e informazioni cercate insieme alla specifica parola chiave”.

    Tra gli argomenti correlati al latte è emersa la ricerca sul latte fieno e sul latte crudo, tra cui la sua assunzione ai bambini, mentre la parola formaggio, seppur con un volume di ricerca inferiore, ha visto un lieve aumento di interesse ,con associate ricerche su grasso, latte crudo, ipercolesterolemia, temi ancora strettamente legati alla salute e all’attualità.

    Per Giovanni Guarneri del settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, “l’analisi è un patrimonio a supporto dell’impatto mediatico che ha la campagna e il fatto che gli utenti del web associno latte e formaggio alla parola salute ma anche ad ambiente, rafforza la convinzione che sia importante continuare a fare formazione e una comunicazione corretta”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »