Abruzzo

l’associazione I Trabocchi accusa il Comune di ritardi e disservizi


«Noi vogliamo bene a Fossacesia». Con queste parole l’associazione I Trabocchi – Aps apre una dura riflessione sullo stato dell’offerta turistica locale, all’inizio di quella che dovrebbe essere l’alta stagione. «Abbiamo investito, creato posti di lavoro, realizzato opere e proposte che rendono viva la nostra Costa dei Trabocchi» scrivono, puntando il dito contro quella che definiscono «una gestione che non valorizza gli sforzi di chi opera sul territorio».

Nel mirino ci sono i tempi e le modalità di preparazione alla stagione: «Oggi è 1° luglio e siamo nel pieno dell’accoglienza turistica, ma la programmazione dovrebbe partire ad aprile e maggio, insieme a chi lavora da anni su questo territorio. Invece si improvvisa, si decide senza confronto, si ignorano le richieste di operatori e associazioni».

Non si tratta, sottolineano, di semplici lamentele: «Le nostre segnalazioni non sono chiacchiere, ma atti protocollati. Chi ama Fossacesia lavora con serietà e trasparenza». E allora denunciano che «le spiagge libere sono ancora senza docce, la pulizia è precaria, la Baya Verde – un’area di diecimila metri quadri – è inutilizzata da anni, il collegamento tra lungomare e statale era stato annunciato ma non è mai iniziato». Parlano anche di lavori sul verde pubblico «rifatti più volte perché eseguiti male» e di eventi estivi lasciati nell’incertezza: «Le proposte sono state inviate il 15 aprile, ma a oggi nessuno sa se potranno essere realizzate».

«Mentre leggiamo post autocelebrativi», scrivono ancora, «noi non ci fermiamo. Ma pretendiamo rispetto, ascolto e confronto. Fossacesia merita di più di qualche annuncio social». E rilanciano: «Merita opere fatte bene, spiagge curate, aree verdi vive, collegamenti sicuri, eventi organizzati per tempo».

Infine, un impegno rinnovato: «Continueremo a dirlo, a segnalarlo, a difenderlo con tutti i mezzi. E a realizzare, quando possibile, privatamente, le opere necessarie a offrire un’accoglienza degna di questo territorio. Sempre e in tutte le sedi».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »