L’Asiago Dop traina il turismo del gusto e seduce i Millennials – Prodotti Tipici
Cresce il turismo legato alle
denominazioni agroalimentari e l’Asiago Dop Prodotto della
Montagna è tra le case history più efficaci nel raccontare la
cultura della tavola italiana. Anche perchè sono sempre più
numerose le persone, Millennials in particolare, che scelgono
la montagna alla ricerca di esperienze autentiche legate al
territorio. A confermarlo è il 1° Rapporto Turismo Dop
realizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia, con il
supporto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità
alimentare e delle foreste. Chi visita le malghe e i caseifici
produttori di Asiago Dop prodotto della montagna ha
l’opportunità di scoprire da vicino la specialità realizzata
sopra i 600 metri e custodita da un rigoroso disciplinare.
“Valorizzare il formaggio Asiago significa rafforzare l’identità
del territorio di produzione, preservare le tradizioni e
generare un valore sociale ed economico che guardi al futuro –
spiega Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela
Formaggio Asiago – Il nostro impegno è raccontare il volto
moderno della specialità, capace di parlare alle generazioni più
attente a benessere, qualità alimentare e sostenibilità”.
Tra le iniziative di punta, il Consorzio promuove ‘Made in
Malga’, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, che trasforma
l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza,
coinvolgendo produttori, malgari e appassionati. Tra le novità,
uno spazio dedicato al racconto dei malghesi e alla loro arte
casearia, percorsi di degustazione dedicati in collaborazione
con Ais Veneto e Onaf e un calendario di masterclass, che
mettono in dialogo il formaggio Asiago con eccellenze enologiche
di montagna e del panorama internazionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link