Cultura

L’ascolto in cuffia cambia dimensione a tuo piacere con il nuovo plug-in di Lewitt

Lewitt debutta nel software con Space Replicator, plug-in che simula spazi acustici reali per un ascolto immersivo in cuffia.

Dopo aver costruito una solida reputazione nel campo dei microfoni e delle interfacce audio, Lewitt compie un passo deciso nel software con il lancio di Space Replicator, un plug-in pensato per trasformare l’esperienza d’ascolto in cuffia rendendola il più possibile vicina a quella in ambienti reali.

Simulazioni acustiche ad alta fedeltà

Il cuore di Space Replicator è un motore di rendering binaurale che propone ricostruzioni realistiche di spazi acustici, offrendo una risposta molto più naturale rispetto al tipico effetto stereo spesso artefatto che si percepisce in cuffia.
È una soluzione pensata per chi non dispone di una stanza trattata acusticamente, ma non vuole rinunciare a un ascolto fedele alla realtà.

Il plug-in include profili di oltre 600 modelli di cuffie e auricolari, ma permette anche di creare un profilo binaurale personalizzato: bastano circa dieci minuti di training per adattare l’ascolto alle caratteristiche uniche del proprio udito.

Dallo studio al soggiorno: tutti gli spazi disponibili

Lewitt ha campionato ambienti di riferimento del mondo professionale, tra cui:

  • Lewitt Studio A, con sistema di diffusori custom.
  • Lewitt Studio B, dotato di monitor nearfield.
  • Vienna Synchron Stage A, con diffusori farfield e midfield.
  • Vienna Synchron Stage B, in configurazione midfield.
  • White Sea Studio, con sistema LennArt Audio Quasar.

A questi si affiancano ambienti d’ascolto più comuni, fondamentali per verificare la resa del mix su sistemi reali:

  • Club Watergate, con e senza presenza del pubblico.
  • Automobile, con quattro diverse posizioni d’ascolto.
  • Cucina, tramite speaker Bluetooth o da tablet.
  • Soggiorno, con smartphone e laptop di vario tipo.
  • Sala TV, con casse integrate o soundbar.

Secondo Lewitt, a differenza di altri strumenti simili, tutte le simulazioni sono emulazioni acustiche complete, non semplici curve EQ. Una scelta che mira a restituire non solo la timbrica, ma anche la profondità e il comportamento ambientale del suono.

“Quando Lewitt mi ha chiesto di campionare il mio studio per il loro plug-in, ero scettico, come sempre. Ma nel momento in cui ho provato Space Replicator ho fatto fatica a distinguere i miei diffusori reali dalla simulazione. Questo la dice lunga.”
(Wytse Gerichhausen, audio engineer at White Sea Studio)

Compatibilità e disponibilità

Space Replicator è compatibile con Windows 10 e versioni successive e con macOS dalla versione 12 in poi. Il plug-in è disponibile nei formati VST3, AU e AAX. Il prezzo al lancio è di 99 euro IVA inclusa.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »