Lasagne con asparagi e speck, una ricetta primaverile
Un primo piatto primaverile, cremoso e saporito, le lasagne asparagi e speck si preparano velocemente e il risultato è di grande effetto.

Le lasagne asparagi e speck sono un gustoso primo piatto appartenente alla tradizione italiana, rivisitato in chiave primaverile. Si tratta di una variante delle classiche lasagne al ragù, dove gli ingredienti principali sono asparagi e speck, che conferiscono alla pietanza un sapore delicato ma deciso. Questo piatto è ideale da servire nei pranzi domenicali o nelle occasioni speciali della primavera, quando gli asparagi sono di stagione.
Gli asparagi sono ortaggi primaverili, tipicamente raccolti tra marzo e giugno, a seconda delle zone. Crescono spontaneamente in alcune aree, ma sono anche ampiamente coltivati in Italia, in particolare in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Gli asparagi si distinguono in due varietà principali: verdi e bianchi. I primi crescono alla luce del sole e sono più saporiti, mentre i secondi vengono coltivati sotto terra per evitare la fotosintesi, risultando così più delicati e teneri. Per la ricetta delle lasagne, gli asparagi verdi sono generalmente preferibili perché mantengono meglio la consistenza in cottura e aggiungono una nota erbacea che si sposa bene con il gusto affumicato dello speck. Tuttavia, anche quelli bianchi possono essere usati per un risultato più dolce e delicato.
Per quanto riguarda la pasta per lasagne, si può scegliere tra pasta fresca e pasta secca. La pasta fresca è più morbida, si cuoce più rapidamente e assorbe meglio i sapori del condimento. La pasta secca, invece, è più resistente e può dare una consistenza leggermente più al dente. Per questa ricetta è consigliabile usare pasta fresca, anche acquistata già pronta, perché contribuisce a rendere le lasagne più morbide e armoniose nel gusto, senza richiedere la precottura.
Per ottenere lasagne non asciutte, è fondamentale non lesinare con il condimento. Una buona besciamella, fluida e non troppo densa, aiuta a mantenere l’umidità. È anche importante distribuire uniformemente il ripieno tra gli strati, evitando zone secche. Un altro trucco è coprire la teglia con un foglio di alluminio durante i primi 20 minuti di cottura in forno, per trattenere l’umidità, e scoprire solo alla fine per far gratinare la superficie. In questo modo, si otterranno lasagne cremose all’interno e dorate in superficie, perfette da portare in tavola.
Se vi piacciono le ricette delle lasagne, ma cercate qualcosa di più veloce da fare rispetto alle tradizionali provate le lasagne al pesto, oppure le lasagne vegetariane o le lasagne al pistacchio. Un metodo di cottura facilissimo è quello delle lasagne in padella. E ovviamente, se si vogliono fare le cose con tutti i crismi, le lasagne al forno alla bolognese hanno sempre una marcia in più.
Pe rle lasagne
-
Lasagna
fresche250
g -
Asparago
500
g -
Speck
affettato150
g -
Cipolla
bianca piccola1
-
Olio
extra vergine10
Cucchiai -
Sale
fino -
Pepe
nero macinato -
Parmigiano
reggiano grattugiato100
g -
Taleggio
150
g
Per la besciamella
-
Farina
bianca80
g -
Burro
80
g -
Latte
intero1
lt -
Sale
fino -
Pepe
nero macinato -
Noce moscata
macinata
Come fare le lasagne con asparagi e speck

1

2
1
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Lavate gli aspragi e tagliateli a tocchi, eliminando la parte coriacea del fondo. Mettete metà cipolla in una padella antiaderente con 5 cucchiai di olio e fatela rosolare a fiamma bassa fino a che non si ammorbidisce. Aggiungete gli asparagi, mezzo bicchiere d’acqua un pizzico di sale e uno di pepe e fate cuocere, a fiamma bassa e con il coperchio fino a che gli asparagi non sono morbidi.
2
In un’altra padella antiaderente mettete il restante olio e la restante cipolla, fatela rosolare leggermente e poi aggiungete lo speck a striscioline. Fatelo diventare croccante.
3
Preparate la besciamella facendo sciogliere in un pentolino a fondo spesso il burro e mescolandolo con la farina. Stemperate con il latte e fate sobbollire il composto per 5 minuti, mescolando sempre. Salate, pepate e aggiungete la noce moscata.
4
Sporcate la base di una teglia da forno con la besciamella e coprite con la sfoglia fresca da lasagne. Aggiungete qui e lì qualche cucchiata di asparagi e di speck, la besciamella, il Parmigiano grattugiato e qualche cubetto di taleggio. Continuate così a strati fino a terminare gli ingredienti.
5
Mettete nel forno a 180 gradi per 30 minuti, gli ultimi 5 passate al grill alla massima potenza. Lasciate riposare per 5 minuti prima di servire.
Risultato

Come conservare le lasagne con asparagi e speck
Le lasagne asparagi e speck si possono preparare in anticipo, anzi il riposo giova loro, e possono essere riscaldate nel forno a 100 gradi per 15 minuti, magari aggiungendo qualche fiocco di burro sulla superficie. Si possono conservare in frigorifero, per tre giorni, oppure si possono congelare, sia prima che dopo la cottura, in questo caso durano per tre mesi.
Consigli e varianti delle lasagne con asparagi e speck
Le lasagne con gli asparagi e speck possono essere un piatto vegetariano se si omette lo speck, e risultano ugualmente gustose. In compenso si possono aggiungere altri ingredienti, come piselli freschi o cuori di carciofo violetto.
I formaggi possono variare, il taleggio può essere sostituito con la provola o con la fontina o ancora con l’emmental francese grattugiato, in questo caso si può usare anche come sostituto del Parmigiano. Infine si può usare la mozzarella, tuttavia è bene scolarla lasciandola in un colino a maglia stretta per una mezz’ora.
Source link