Lara Colturi, niente Italia: gareggerà con l’Albania anche ai Giochi di Milano-Cortina
Niente Italia. Lara Colturi gareggerà ancora per l’Albania per i prossimi 12 mesi e quindi anche ai Giochi di Milano-Cortina 2026. Lo ha ufficializzato la Federazione albanese chiudendo il caso sul ritorno nella nazionale italiana della 18enne piemontese.


L’accordo tra federazione albanese e Colturi
Nelle ultime settimane si erano rincorse le voci su una trattativa in corso con l’Italia. Per evitare un anno di stop agonistico all’atleta, la richiesta di cambio di nazionalità sarebbe dovuta arrivare entro il 1° maggio seguita da un accordo tra le due federazioni. “È stato raggiunto un accordo affinché l’atleta Lara Colturi possa continuare a gareggiare per l’Albania anche durante la stagione 2025-2026”, scrive la federazione albanese sui social. “Una buona notizia per l’Albania e per la federsci albanese. Si sta lavorando intensamente sui dettagli del contratto” si legge ancora nella nota. “A Lara, auguriamo tanto successo a scuola in questo periodo. Oltre allo sport e alla sua carriera sportiva, quest’anno Lara sta concludendo anche gli studi superiori. Tanti successi a Lara e all’Albania ai Giochi Olimpici!”.

I genitori: “Le migliori condizioni per Lara”
I genitori e leader del team, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, con un comunicato hanno ringraziato “la Federazione Sci Albanese e le più alte Istituzioni dell’Albania per aver creduto nel nostro progetto e per averci sempre offerto il loro supporto, la loro stima e amicizia, dandoci anche l’opportunità di promuovere lo sci in un Paese che sta mostrando un interesse crescente per gli sport invernali. Lara proseguirà il suo percorso con la federsci albanese, con il cui sostegno ha gareggiato nelle ultime tre stagioni, sin dall’inizio della sua carriera nella categoria Fis. La nostra priorità — così come quella della federsci albanese — è sempre stata, e continua a essere, quella di garantire a Lara le migliori condizioni possibili per la sua crescita. Questo percorso di sviluppo resterà legato alla nostra famiglia e al nostro team che, grazie alla libertà gestionale concessa dalla federazione, può concentrarsi pienamente sulle sue esigenze di giovane atleta. Come dimostrano i risultati ottenuti finora, un ambiente positivo, che le offre serenità e un adeguato supporto tecnico, l’ha messa nella condizione di puntare a traguardi sempre più ambiziosi. In questo periodo Lara è impegnata nello studio in preparazione degli esami di maturità di scuola superiore, oltre a continuare il suo allenamento atletico. Insieme a lei e alla federsci albanese, stiamo programmando le attività per la prossima stagione. Per tutelare la sua e la nostra serenità, desideriamo concentrarci pienamente su questi obiettivi e non rilasceremo ulteriori dichiarazioni o interviste”.
La scheda, primi podi in coppa del mondo
Classe 2006 e figlia d’arte – la mamma Daniela Ceccarelli è stata oro olimpico in superG a Salt Lake City 2002 mentre il papà Alessandro è allenatore – Lara è nata a Torino ma nel 2022, poco prima di compiere 16 anni, ha deciso di esordire nei circuiti Fis sotto la bandiera dell’Albania, di cui ha acquisito la cittadinanza, e sotto la guida della madre, diventata dt della nazionale. Un oro (superG) e due bronzi (entrambi in gigante) ai Mondiali juniores fra il 2023 e 2024, nell’ultima stagione di Coppa del Mondo ha conquistato anche i primi podi nel circuito maggiore, chiudendo seconda nello slalom di Gurgl e nel gigante di Kranjska Gora e poi terza fra le porte larghe di Are.
Source link