l’Annona diventa Tigre tra storia e innovazione
Dagli anni Trenta a oggi: lo storico spaccio Annona, simbolo di un modo nuovo di fare la spesa in Vaticano, riapre i battenti con una veste completamente rinnovata.
Dopo oltre ottant’anni, per la prima volta nella sua storia la gestione passa a un’azienda privata, la Magazzini Gabrielli, già nota nel Centro Italia con il marchio Tigre, che porta nella Città del Vaticano innovazione, tecnologia e attenzione alla sostenibilità.
Orari più ampi, freschi e localismi: la spesa diventa smart
Il nuovo Annona-Tigre aprirà dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 19:30, offrendo un servizio più lungo rispetto al passato.
La struttura, 1.321 metri quadrati di cui 875 dedicati alla vendita, dispone di sei casse e 30 posti auto riservati, con 34 addetti pronti a servire i circa 44mila utenti tra residenti e lavoratori del Vaticano.
All’interno, circa 11.000 prodotti tra gastronomia, forno, ortofrutta, macelleria e pescheria. Il reparto carne propone tagli pronti da cuocere, il forno sforna pizze calde, e il banco pesce offre specialità take-away.
Non manca un’area ristoro all’ingresso, mentre tutti i reparti freschi permettono di prenotare la spesa e ritirarla quando si vuole. A breve sarà attivo anche il servizio Click&Collect, per ordinare online e ritirare comodamente in negozio.
Per famiglie numerose, over 70 e neogenitori iscritti al “Cico Club” c’è uno sconto del 10%, segno dell’attenzione ai bisogni della comunità.

Green e tecnologico: il futuro della spesa in Vaticano
Il nuovo Annona punta sulla sostenibilità: impianti di refrigerazione con telegestione, illuminazione LED intelligente, compattatore per il riciclo delle bottiglie con buoni acquisto e cestini in plastica riciclata.
A questo si aggiungono etichette elettroniche e un sistema di sollevamento dei cestini in cassa. Tutto certificato ISO 50001, un passo avanti verso una gestione più efficiente e moderna.
Una storia lunga oltre ottant’anni, oggi con un volto nuovo
«Siamo onorati di questa collaborazione con la Città del Vaticano», commenta Laura Gabrielli, presidente dell’azienda. «È la prima volta che l’Annona viene affidato a un privato. Abbiamo lavorato duramente per offrire un negozio completamente ristrutturato e pronto a servire la comunità. La nostra azienda, nata nel 1978 ad Ascoli Piceno, ha fatto del marchio Tigre un simbolo di qualità e valori. Ora siamo orgogliosi di portare questa esperienza nel cuore del Vaticano».
Il nuovo Annona-Tigre non è più solo un supermercato: è un simbolo di continuità, efficienza e innovazione, dove storia, tecnologia e servizi smart si incontrano per rivoluzionare la spesa dei residenti e dei lavoratori del Vaticano.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link