Cultura

L’anima in note di Osvaldo Lo Iacono nel nuovo singolo “Apnea”

“Apnea” è il nuovo brano del chitarrista siciliano Osvaldo Lo Iacono, un grande musicista che è da anni presenza importante e grande amico della nostra community.

Il titolo del pezzo richiama una condizione comune a molti: la sensazione di essere sospesi, trattenendo il respiro nei momenti di difficoltà personale o emotiva.

Il brano è accompagnato da un videoclip diretto da Christian Reina, in cui un uomo, simbolo dell’umanità schiacciata dal peso delle proprie sfide, affonda nelle profondità marine per poi trovare la spinta necessaria a tornare in superficie.
Una metafora visiva che si lega al significato del brano: affrontare il proprio “fondo” per trovare la forza di rinascere, contando su sé stessi e sulle poche persone che restano accanto nei momenti critici.

La chitarra come voce interiore

Osvaldo descrive così la sua visione artistica:

Cerco sempre di dare un ruolo narrativo alla mia chitarra, con l’unico fine di raccontare una storia attraverso le mie corde. Non mi è mai importato nulla di mettere la tecnica al primo posto….ho sempre preferito toccare le corde dell’anima. Credo fermamente nel potere universale della musica, che prende per mano chi ti ascolta e lo conduce nel tuo mondo, a volte così imperscrutabile, ma che forse solo in questo modo riesci a mostrare in modo autentico

Una dichiarazione che sintetizza bene il senso di Apnea, dove la chitarra diventa un linguaggio emozionale capace di raccontare storie senza bisogno di parole.

Il team dietro il brano

In studio con Osvaldo Lo Iacono hanno collaborato Angelo Spataro alla batteria e Giuseppe Zito a piano e tastiere. Le registrazioni sono state effettuate presso il Mattonacci Studio di Santa Croce Camerina (Sicilia), con la supervisione tecnica di Saretto Emmolo.

Un artista dalle radici solide

Chitarrista autodidatta agli inizi, Osvaldo si è formato ascoltando i vinili di Jimi Hendrix, Jeff Beck, Eric Clapton e Albert Collins custoditi dal padre. Col tempo ha abbracciato anche il linguaggio del jazz, ispirato da artisti come Miles Davis, costruendo uno stile personale che oggi unisce blues, jazz, funk e rock.

Oltre ai suoi progetti solisti, tra cui l’Osvaldo Lo Iacono Trio, ha collaborato con Amii Stewart, Antonella Ruggiero, Mario Biondi, Orchestra Jazz Siciliana Brass Group, Billy Cobham, Fabrizio Bosso, Fabio Concato, Mauro Ermanno Giovanardi, Deborah Iurato, Mariella Nava, Fiordaliso e molti altri.

È direttore musicale in band come quella di Daria Biancardi e Lidia Schillaci, oltre a portare avanti una intensa attività didattica con masterclass in tutta Italia. Ultimo ma non certo per ultimo, è uno degli insegnanti della piattaforma didattica online Musicezer con il corso Il tocco del chitarrista e la masterclass Oltre il Blues.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »