Lampedusa, sei giovani iniziano il Servizio Civile Universale della Croce Rossa
Per la prima volta l’isola entra ufficialmente nella rete del Servizio Civile Universale. Martedì 23 settembre sei giovani, tra i 18 e i 28 anni, hanno iniziato il loro percorso con la Croce Rossa Italiana, segnando un traguardo che unisce opportunità per i ragazzi e crescita per l’intera comunità.
I volontari saranno impegnati per un anno, venticinque ore a settimana, in tre progetti che intrecciano salute, inclusione e prevenzione. Si va dal potenziamento del trasporto sanitario e dell’integrazione con le strutture mediche, alla promozione dell’accesso alle cure per le fasce più fragili, migranti compresi, fino alle attività di sensibilizzazione contro i rischi e a favore di sani comportamenti quotidiani.
Un lavoro che guarda al presente, ma che rappresenta anche un investimento sul futuro. «Sarà un anno di formazione, responsabilità e crescita personale e collettiva, a beneficio della comunità di Lampedusa e Linosa» ha detto Marianna Rinaudo, presidente del Comitato CRI dell’isola, ringraziando l’Amministrazione comunale per aver concesso in comodato d’uso i locali di via Cameroni, oggi sede della Croce Rossa, e il Comitato regionale CRI Sicilia per il supporto nella fase di avvio.
Nel corso dei prossimi mesi non mancheranno iniziative condivise con il Comune e le istituzioni locali, a rafforzare la rete di solidarietà. Per i sei giovani coinvolti si tratta di un’esperienza che va oltre l’impegno settimanale: la possibilità di diventare parte attiva di una comunità che ogni giorno affronta sfide complesse e che ora scommette anche sulla loro energia.
«A nome del Consiglio Direttivo rivolgo un sincero augurio ai giovani che intraprendono questo percorso, che rappresenterà un anno di formazione, responsabilità e crescita personale e collettiva, a beneficio della comunità di Lampedusa e Linosa. Desidero inoltre esprimere un sentito ringraziamento all’Amministrazione comunale per aver concesso in comodato d’uso gratuito i locali di via Cameroni, oggi sede del Comitato CRI, rendendo possibile l’attivazione del Servizio Civile ed al Comitato Regionale Cri Sicilia per il prezioso supporto garantito durante la fase di avvio dell’iniziativa», ha dichiarato la Presidente del Comitato CRI di Lampedusa e Linosa, Marianna Rinaudo.
Source link




