L’Accademia delle Belle Arti “invade” Catanzaro tra alta moda e denuncia sociale
L’Accademia di Belle Arti “invade” la città di Catanzaro con una doppia azione che coniuga alta moda e denuncia sociale
Settimana intensa e ricca di fermento artistico per Catanzaro, animata dalle iniziative degli studenti dell’Accademia di Belle Arti (ABA). Con una doppia azione che ha coniugato impegno sociale e alta moda, l’istituzione ha messo in atto una vera e propria “invasione” creativa culminata con un fashion show al Teatro Politeama.
Gli allievi dell’Accademia hanno invaso il tessuto urbano della città con performance e installazioni dislocate in diverse aree, con l’obiettivo di raccontare e denunciare le situazioni critiche, ma anche di proporre soluzioni, idee e progetti per il riscatto del territorio.
Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia, aveva spiegato in riferimento a questa “settimana situazionista” che l’iniziativa aveva un senso di provocazione e rientrava in un progetto portato avanti da diversi anni. Il fine ultimo, aveva ribadito Piccari, era quello di “contaminare il territorio affinché possa trionfare il valore della bellezza attraverso una nuova lettura del grande valore dell’arte”.
L’ABA, si è confermata un’”istituzione aperta, che dialoga con l’Amministrazione comunale e con tutte le amministrazioni”, con la ferma intenzione di “provare a rianimare tutti quegli abbandoni che si sono verificati per lassismo e senso di accettazione e rassegnazione”.
TRA MODA E SOCIALE: I LAVORI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO
Tra i lavori di maggiore impatto c’è stata l’installazione in Galleria Mancuso dedicata al “Parco Romani”. Gli studenti del corso di Regia, coordinati dal professor Gianluca Donati, hanno proposto un’opera che, attraverso schermi a tubo catodico, ha mostrato le immagini di quello che doveva essere un grande centro commerciale e che oggi è caduto in rovina. Il professore aveva commentato che il lavoro è servito a riflettere sul “Parco Romani che è uno stato di abbandono, di distruzione: è una ferita nel territorio di Catanzaro che, chiaramente, ha a che fare tantissimo con il tessuto sociale di questa città”.
L’onda creativa dell’Accademia è culminata al Teatro Politeama di Catanzaro, che si è trasformato in un palcoscenico per “ALL ON STAGE – Fashion Show 2025”.
L’evento, a ingresso gratuito, ha preso vita nella serata di ieri, dando movimento e forma agli outfit creati dalla Scuola di Fashion Style e Gioiello. Gli abiti, precedentemente protagonisti di un’anteprima visiva, hanno sfilato sul palco in uno spettacolo dal vivo.
“ALL ON STAGE” si è configurato come l’evento di punta del progetto Performing, finanziato nell’ambito del PNRR dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, dedicato in modo specifico alla performatività, all’impegno sociale e al dialogo continuo con il territorio.
Source link




