La XV edizione del Festival Internazionale Propatria, dedicato ai romeni della diaspora
Il PROPATRIA International FESTIVAL è tornato dal 20 settembre al 1° novembre 2025, con la XV edizione, sotto la direzione artistica di Mara Dobrescu, nota pianista di origine romena stabilitasi in Francia. Realizzato con il sostegno del Dipartimento per i Romeni Ovunque, in collaborazione con le istituzioni diplomatiche e culturali in Europa, la XV -esima edizione dal 2025, porterà nuovamente il festival in 6 paesi e 6 capitali, Roma, Parigi, Berlino, Valencia, Città del Vaticano, Bruxelles, con ben 10 eventi in programma, concerti e spettacoli di musica e letteratura, dal carattere innovativo.
Quest’anno il festival Propatria si colloca sotto gli auspici del 70° anniversario della scomparsa del grande compositore George Enescu e dell’Anno Giubilare del Vaticano, quindi sarà inaugurato a Roma e si concluderà a Bruxelles, nel cuore dell’Unione Europea.
L’edizione 2025 ha iniziato il 20 settembre a Roma, al Teatro Ghione, via delle Fornaci, 37, Roma, con uno spettacolo di lettura musicale e luci con la pianista romena Mara Dobrescu e l’attore francese Volodia Serre.
Edizione 2025: gli eventi in programma a ROMA
1. 23/10/2025 – Accademia di Romania a Roma
“Duo Hesperus”, recital di chitarra classica, spettacolo di musica e luci ispirato all’Inferno di Dante
Recital di chitarra classica dalla forte componente visiva, ispirato alla Divina Commedia di Dante. La performance prevede videoproiezioni tematiche ed effetti luminosi, pensati per trasportare il pubblico in un viaggio simbolico attraverso “L’Inferno” in chiave contemporanea.
Costin Soare è uno dei musicisti romeni più apprezzati e attivi, unisce felicemente una bella carriera concertistica (chitarrista e liutista) con quella didattica (professore al C.N.A. “Dinu Lipatti”, Bucarest e professore associato all’Università Nazionale della Musica di Bucarest), essendo anche il direttore artistico del Festival Internazionale “Guitar Evenings”, un progetto di successo in cui si esibiscono i migliori chitarristi del mondo. Con un’esperienza di 11 tournée (inter)nazionali attive (oltre 80 concerti nel paese e all’estero – Ungheria, Danimarca, Cina – come solista o con musicisti come il flautista Ion Bogdan Ştefănescu, i violinisti Valentin Şerban e Vlad Maistorovici, il violista Marius Ungureanu, il mezzosoprano Claudia Codreanu e l’attrice Daniela Nane), 3 CD solisti, il primo pubblicato in 2014, “Notturno e danze”, la seconda nel 2020, intitolata “Specchi”, e la terza, “Città invisibili ed esseri immaginari” – Musica romena contemporanea per chitarra (2021) e musica da camera nel 2017, “Venti sfumature di musica” (con Ion Bogdan Ştefănescu), con oltre 250 concerti tenuti nel paese e all’estero, il musicista Costin Soare è un instancabile promotore della musica classica attraverso uno strumento il cui suono e repertorio sono apprezzati dal grande pubblico.
Appassionato di musica contemporanea, ha avviato qui un progetto unico nel mondo della chitarra, intitolato “Musica…”, nell’ambito del Festival Internazionale “Serile de gităra”, attraverso il quale cerca di stimolare la creazione per lo strumento, evitata, fino a poco tempo fa, dai compositori più apprezzati in Romania. Dall’inizio del progetto, nel 2012, presso il Museo Nazionale “George Enescu”, ha cantato in 9 recital oltre 25 opere della prima audizione, scritte da compositori come: Dan Dediu, Carmen Cârneci, Violeta Dinescu, Gabriel Almaşi, Gabriel Mălăncioiu, Şerban Marcu, Cătălin Ştefănescu-Pătraşcu, Sebastian Androne, Sebastian Suna.
Ioan Bănescu è un giovane di grande talento che sta pe conseguire la laurea specialistica presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest. È conosciuto come un chitarrista appassionato con un’intensa attività concertistica, apprezzato per l’interpretazione del repertorio tradizionale, oltre che per il suo interesse per la musica contemporanea. Ioan ha partecipato a numerosi concorsi chitarristici, sia nazionali che internazionali, ottenendo importanti premi. Si è esibito anche in recital da solista o con formazioni da camera in luoghi prestigiosi, come il Palazzo Suţu, il Museo Nazionale “George Enescu” di Bucarest e Sinaia, il Castello di Peleș, la Sala Thalia di Sibiu, ma anche fuori dal Paese, in Svizzera e Ungheria. Ioan Bănescu ha avuto il privilegio di partecipare a numerose masterclass, avendo l’opportunità di imparare da alcuni dei nomi più apprezzati nel mondo dei chitarristi, come Marcin Dylla, Reinbert Evers, Andras Csaki, Matteo Mela, Lorenzo Micheli, Pablo Marquez, David Pavlovits, Susana Prieto e Alexis Muzurakis. La passione di Ioan è stata affinata anche attraverso la ICon Arts Academy, dove ha studiato con il suo mentore, Costin Soare.
Negli ultimi anni ha dedicato la sua passione e il suo talento musicale alla musica contemporanea. Uno dei suoi successi più importanti include la partecipazione in duo con il suo insegnante, Costin Soare, al prestigioso Festival Internazionale “Guitar Evenings”. Capisce che diventare un musicista esperto implica non solo la padronanza tecnica, ma anche un’apertura alla comprensione della cultura e una costante curiosità di (auto)scoprire sé stessi attraverso la letteratura, le arti visive e altro ancora. Si dice che lo studente possa superare il suo insegnante, e Ioan è riuscito a eguagliarlo, condividendo il palco con il suo mentore, e ora con il suo collega, Costin Soare.
2. 01/11/2025- Basilica San Paolo fuori le Mura
Concerto straordinario per organo a 4 mani con Eduard e Maria-Luisa Antal.
Eduard Antal, nato nel 1992, organista titolare della Cattedrale cattolica romana di San Giuseppe a Bucarest e project manager del Festival organistico di Bucarest Cantus Ecclesiae, è una presenza attiva nel mondo della musica classica.
Eduard ha rappresentato l’UNMB nel progetto “Giovani Musicisti – Ambasciatori dell’Università Nazionale della Musica di Bucarest” e si è distinto come vincitore del Concorso Nazionale di Interpretazione “Ada Ulubeanu” nel 2019 e nel 2020, ricevendo anche il prestigioso premio “Franz Xaver Dressler” per la migliore interpretazione di un’opera d’organo.
Il riconoscimento delle sue eccezionali prestazioni è stato sottolineato dall’assegnazione della borsa di studio di eccellenza dell’UNMB nel 2018, e nel periodo 2017-2018 è stato borsista della Fondazione “Principessa Margherita di Romania”, nell’ambito del programma “Giovani Talenti”.
Eduard ha tenuto recital come solista in diversi paesi come Svizzera, Polonia, Italia, Ungheria, Turchia e in importanti città della Romania, contribuendo alla promozione della musica d’organo a livello internazionale. Dal 2020 fa un’incursione nel panorama degli strumenti provenienti dal territorio della Romania, esibendosi nell’ambito della Tournée Nazionale “Organi Romeni”.
Eduard è anche borsista dell’Istituto Culturale Rumeno, a Parigi, con la borsa di studio “George Enescu” presso la Cité Internationale des Arts, che gli dà l’opportunità di arricchire la sua esperienza artistica a livello internazionale.
Maria-Luisa Andrici Antal è nata il 14 ottobre 1999 a Verona, in Italia. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni, vincendo un anno dopo il 1° premio nella sua categoria di età, al Concorso Nazionale di Interpretazione Strumentale “Carl Czerni” di Piatra Neamț. Diplomata al Collegio Nazionale d’Arte “Octav Bancilă” di Iasi, classe di pianoforte, Prof.ssa Alexa Claudia.
Il suo percorso musicale è stato plasmato dalla sua partecipazione attiva a Olimpiadi, masterclass e concorsi sia nazionali che internazionali. Nell’estate del 2022 ha completato i suoi studi universitari presso l’Università Nazionale della Musica di Bucarest, specializzandosi in organo, sotto la guida del professor Dan Racoveanu. Durante i suoi quattro anni da studentessa, ha eseguito concerti d’organo e nel 2020 è stata la vincitrice del Concorso Nazionale di Interpretazione “Ada Ulubeanu”. Dal 16 al 18 maggio 2022 ha partecipato alla Masterclass tenuta dall’organista Jean-Baptiste Robin nell’ambito del Festival Organistico di Bucarest Cantus Ecclesiae edizione II.
Tutti gli eventi che si svolgeranno a Roma e negli altri 5 paesi sono in partnership e con il patrocinio di: l’Ambasciata di Romania in Italia, l’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, l’Accademia di Romania in Roma, con l’Istituto Romeno di Cultura e le sue rappresentanze, il Dipartimento per i Romeni al Estero, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, l’EUNIC Roma cluster, il Festival George Enescu, la Regione Lazio, il Comune di Roma, ecc., Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Comune di Roma – Dipartimento per lo sviluppo culturale, Ambasciata di Romania in Francia, Ambasciata di Romania in Germania, Ambasciata di Romania nel Regno di Spagna e Ambasciata di Romania nel Regno del Belgio.
L’ingresso agli eventi è gratuito, nei limiti dei posti disponibili.
Per maggiori dettagli sul programma del PROPATRIA International Festival potete accedere alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/propatriafestival/
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA :
Tel. +39.06.3201594;
e-mail: accadromania@accadromania.it
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link