Abruzzo

La valorizzazione della Via Verde e la trasformazione dell’ex Bucciante a Chieti alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles


La Regione Abruzzo ha partecipato alla XXIII edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, in corso in questi giorni a Bruxelles. L’evento, organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni e dalla direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione Europea, rappresenta il principale appuntamento dedicato al confronto tra istituzioni, territori e cittadini sulle politiche di coesione e sullo sviluppo locale.

A rappresentare la Regione Abruzzo è intervenuta Emanuela Murri, responsabile unico dell’attuazione dell’accordo di sviluppo e coesione della Regione, con un intervento dal titolo “CityHack: Design the city you want – The Abruzzo Experience” nel corso del quale ha illustrato alcune esperienze di rigenerazione urbana promosse in Abruzzo attraverso il Fondo sviluppo e coesione e, in generale, la programmazione unitaria.

Fra i progetti illustrati: la riqualificazione dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio e di piazza d’Armi a L’Aquila, la costruzione della rete ciclabile costiera “Bike to coast”, con la valorizzazione della Via Verde dei Trabocchi, la trasformazione dell’ex inceneritore di Pescara, dell’ex Caserma Bucciante di Chieti e dell’ex manicomio di Sant’Antonio Abate di Teramo in spazi pubblici dedicati a cultura e innovazione, rigenerati e restituiti ai cittadini.

“La partecipazione alla Settimana europea delle regioni e delle città rappresenta un’importante occasione di confronto con altre realtà europee – ha commentato Emanuela Murri – . L’esperienza abruzzese dimostra come la rigenerazione urbana possa nascere dall’integrazione tra analisi dei dati, progettazione condivisa e partecipazione delle comunità locali”.

L’intervento della Regione Abruzzo è stato realizzato con il supporto tecnico di Formez PA, nell’ambito delle attività di accompagnamento alla programmazione e alla valorizzazione dei fondi di coesione.

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »