Puglia

la truffa degli affitti è online

“Magnifico bilocale di 42,10 metri quadri, al quarto piano con ascensore, appartamento arredato in perfette condizioni a Bari in via Prospero Petroni. L’affitto mensile è di 415 euro con spese incluse”. È uno dei tanti annunci online allettanti, anche troppo, che compaiono sui gruppi social per chi cerca immobili in affitto nel capoluogo pugliese. Il tutto corredato da foto di case spettacolari e ultramoderne, con ogni comfort. Peccato che nella maggior parte dei casi si tratti di truffe ripetute a cadenza mensile, riproposte sul web di volta in volta con immagini diverse e da diversi sedicenti locatari, dai nomi molto improbabili, dietro cui si nascondono vere organizzazioni criminali.

Sono centinaia gli utenti che giornalmente si imbattono in situazioni del genere, cadendo nella trappola dei malviventi ed elargendo anticipi di cauzioni prima ancora di aver visitato l’immobile, presi dalla fretta di trovare un tetto sopra la testa a prezzi fuori mercato e con la promessa di un contratto di locazione a lunga scadenza. Perché gli utenti raggirati sono esasperati da lunghi periodi di ricerca e devono fare i conti non solo con il caro prezzi, ma anche con il pullulare di proposte di affitti brevi, che vanno dai pochissimi mesi per le case vacanza all’anno per studenti o lavoratori. Gli annunci falsi a cui, esasperati, si abbocca, sono di fatto uno dei risvolti della medaglia di un trend di affitti transitori su Bari salito del 7,5% nel 2024, rispetto all’anno precedente. Abbiamo parlato del fenomeno dell’aumento degli immobili disponibili solo per periodi brevi e di come tutelarsi dalle truffe con Nicola Zambetti, Segretario Regionale di Sunia Puglia, sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »