Veneto

la storia degli 883 e dell’Uomo Ragno

È in programma per venerdì 18 aprile 2025, alle ore 21:15 al Teatro Corso di Mestre, uno degli appuntamenti più attesi della stagione teatrale: Alla ricerca dell’Uomo Ragno, lo spettacolo scritto, interpretato e cantato da Mauro Repetto, con la regia di Maurizio Colombi e Stefano Salvati.

Un ritorno sorprendente per l’ex membro fondatore degli 883, la storica band nata nel 1988 insieme a Max Pezzali e divenuta una colonna sonora generazionale negli anni ’90. Repetto, autore di molti dei brani di successo del gruppo, si ripresenta al pubblico in una veste inedita, carica di emozione e ironia. Il “biondino che saltava a destra e sinistra” è oggi un artista maturo, che decide di cantare le sue canzoni, ripercorrendo con autenticità la propria storia e quella di una band che ha fatto epoca.

Alla ricerca dell’Uomo Ragno è molto più di un semplice concerto: è un viaggio tra realtà e immaginazione, tra autobiografia e narrazione fantastica. Ambientato in un surreale Medioevo, lo spettacolo intreccia momenti di comicità e commozione, grazie a una scenografia dinamica composta da tre grandi cornici sceniche in cui prendono vita personaggi iconici attraverso avanzati effetti visivi e l’uso dell’intelligenza artificiale. Tra loro, rivisitati in chiave fiabesca, compaiono figure fondamentali del panorama musicale e televisivo italiano come Claudio Cecchetto, Fiorello, Jovanotti e Jerry Scotti.

Con un dialogo continuo con sé stesso giovane e con il Max Pezzali di ieri e di oggi, Mauro Repetto si racconta tra videoclip storici, aneddoti inediti e brani che hanno segnato un’epoca. Non mancheranno sorprese, tra cui l’anteprima di un brano inedito, e tributi agli artisti che lo hanno ispirato.

Un evento imperdibile per gli appassionati di musica italiana, ma anche per chi desidera lasciarsi trasportare in una favola moderna che mescola nostalgia, tecnologia e poesia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »