Sardegna

La sfida di Sebastian Cocco. Nuoro: da cuore Identitario a palcoscenico permanente di grandi eventi

Sebastian Cocco lancia la sfida: Nuoro si prepara a diventare un polo attrattivo di eventi regionali e nazionali grazie a un investimento strategico di 60.000 euro destinato alla realizzazione di uno studio di fattibilità per una nuova area permanente dedicata a manifestazioni, fiere e spettacoli.

Il vice Sindaco Sebastian Cocco (foto S.Novellu)Il vice Sindaco Sebastian Cocco (foto S.Novellu)

Sebastian Cocco (foto S.Novellu)

Il capogruppo regionale del movimento Uniti per Todde ha proposto l’emendamento 2104 che è stato approvato con la finanziaria 2025.

LO STUDIO DI FATTIBILITÀ –  L’annunciato stanziamento di 60.000 euro rappresenta un investimento mirato e lungimirante, interamente dedicato alla redazione di uno studio di fattibilità. Questo strumento cruciale avrà il compito di individuare l’area più idonea ad ospitare in maniera permanente manifestazioni di grande portata, eventi temporanei, fiere e spettacoli, definendo al contempo le linee guida progettuali e gestionali per la sua realizzazione. Questa iniziativa si inserisce con coerenza nelle strategie regionali e nazionali volte a sostenere le aree interne, spesso penalizzate da infrastrutture carenti e limitate opportunità culturali. Nuoro, con la sua identità consolidata, si candida a diventare un nodo strategico, una vera e propria piattaforma logistica e organizzativa capace di attrarre flussi di visitatori e generare nuove economie locali.

«Lo studio di fattibilità non sarà un semplice documento tecnico, ma un’analisi multidisciplinare approfondita che comprenderà valutazioni urbanistiche, ambientali e paesaggistiche, studi di impatto, ipotesi localizzative concrete e l’elaborazione di un modello gestionale efficiente e sostenibile. Questo processo articolato richiederà il coinvolgimento di esperti qualificati, attività di ricerca sul campo, un dialogo costruttivo con le istituzioni e un confronto aperto con il vivace tessuto associativo e produttivo locale» dice e scrive Cocco nella sua relazione.

L’obiettivo finale è ambizioso ma concreto: dotare Nuoro e l’intero territorio circostante di un’infrastruttura moderna e funzionale, capace di ospitare eventi di rilievo regionale e nazionale, rafforzando l’identità culturale, stimolando l’economia locale e creando nuove opportunità di crescita e sviluppo. Con questo investimento  il centro barbaricino  non solo si prepara ad accogliere il futuro, ma si pone come protagonista attiva nel panorama culturale e socioeconomico della Sardegna.

PRATOSARDO: L’AREA CHIAVE PER IL FUTURO PALCOSCENICO PERMANENTE A NUORO:  Quando  lo studio di fattibilità entrerà nel vivo, l’attenzione si concentrerà sulle possibili localizzazioni per la nuova area eventi. Tra le opzioni sul tavolo, Pratosardo sembra emergere con un potenziale significativo.

La sua possibile candidatura come sede del futuro “palcoscenico permanente” non è casuale. Pratosardo, con le sue caratteristiche spaziali e la sua relativa accessibilità, potrebbe offrire la flessibilità necessaria per ospitare eventi di diverse tipologie e dimensioni.

L’inclusione dell’area industriale tra le aree papabili sottolinea l’approccio pragmatico e orientato al futuro della sfida di Sebastian Cocco. La scelta della location sarà cruciale per garantire il successo dell’iniziativa, tenendo conto di fattori urbanistici, ambientali, di impatto paesaggistico e, non da ultimo, della sua capacità di integrarsi con il tessuto sociale ed economico del territorio.

Se confermata, la scelta di Pratosardo potrebbe rappresentare un’opportunità unica per riqualificare un’area potenzialmente strategica, dotandola di infrastrutture moderne e funzionali capaci di attrarre flussi di visitatori e di diventare un vero e proprio motore di sviluppo per Nuoro e per l’intero territorio.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »