Società

La scuola al centro della strategia nazionale per la promozione della salute: ecco come sarà coinvolta

L’iniziativa, avanzata dalla Lega, non si limita al solo trasferimento di conoscenze, ma mira a integrare in modo sistematico la salute tra gli obiettivi formativi e didattici quotidiani.

Il provvedimento, secondo le intenzioni dei proponenti, coinvolgerà non solo studenti e studentesse, ma anche famiglie, esperti, enti territoriali e soggetti del Terzo settore, in conformità con la linea promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità e recepita in Italia dall’«Accordo Stato-Regioni 17 gennaio 2019».

Si punta a creare un vero e proprio “Sistema di coordinamento” tra scuole, enti pubblici e privati, soggetti del SSN e professionisti accreditati per diffondere una cultura orientata ai corretti stili di vita.

Temi strategici e azioni integrate

Il Piano triennale, che dovrà essere adottato tramite decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, prevede interventi su sette temi strategici: educazione alimentare, interazione tra cibo e salute, benefici dell’attività sportiva quotidiana, lotta a fumo, alcool, droghe e dipendenze, promozione della cultura vaccinale, educazione ambientale e contrasto ai danni da inquinamento.

Le scuole potranno introdurre una serie di attività teorico-pratiche, sia curricolari sia extrascolastiche, valorizzando la didattica laboratoriale, le reti di scuole e la collaborazione con la comunità e gli enti locali, “per migliorare e proteggere la salute e il benessere di tutta la comunità scolastica”, come si legge nel testo.

Obiettivi mirati sono declinati per ogni ciclo: per l’infanzia e la primaria si punta sull’educazione alimentare, sull’igiene del sonno e sull’esercizio fisico quotidiano, mentre nella secondaria si approfondiranno anche prevenzione vaccinale, rischi connessi a fumo, alcool e droghe, nonché le conseguenze dell’inquinamento.

Una giornata dedicata a Umberto Veronesi

Nel cuore del disegno di legge figura anche l’istituzione della Giornata nazionale della prevenzione e della promozione della salute e dei corretti stili di vita, da celebrare il 28 novembre di ogni anno in memoria di Umberto Veronesi. L’iniziativa punta a coinvolgere tutto il Paese – istituzioni, enti locali, scuole e Terzo settore – in un percorso di sensibilizzazione collettiva sui temi della prevenzione e della salute, senza oneri aggiuntivi per le casse pubbliche.

Il finanziamento del Piano triennale sarà invece garantito tramite uno stanziamento di un milione di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2027, assicurando così risorse dedicate alle nuove attività formative e di rete, nella direzione di una scuola sempre più protagonista nella tutela della salute delle giovani generazioni.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »